sabato 16 settembre 2023.
Bella festa per la consegna del marchio al Parco Val Calanca
di Lino Succetti
Sabato 16 settembre 2023 è stata una giornata di grande soddisfazione per i promotori del Parco Val Calanca e per il numeroso pubblico accorso in Augio per festeggiare la consegna del marchio attribuito al Parco naturale regionale Val Calanca dall’Ufficio federale dell’ ambiente (UFAM ) per i prossimi dieci anni, a partire dal 1. gennaio 2024.
Dopo l’impegnativo periodo di lavoro preparativo di tre anni e mezzo, già caratterizzato da diversi significativi eventi e progetti, unitamente all’ottimo successo emerso dalle votazioni dei Comuni di Buseno, Calanca, Rossa, Santa Maria in Calanca e l’approvazione del Municipio del Comune di Mesocco, comuni uniti in un modello di collaborazione nell’interesse di un migliore sviluppo regionale, ora anche il Cantone dei Grigioni e la Confederazione hanno così ufficializzato la nascita del Parco Val Calanca.
In Augio erano infatti presenti per l’importante evento organizzato unitamente alla tradizionale Festa degli alpigiani e relativo mercato e con l’accompagnamento dalle gradevoli note musicali e canore dei Corni delle Alpi "Eco della Mesolcina", del coro "Vos di nos sit" e della Bandella, il presidente e fin dall’inizio convinto promotore del progetto Graziano Zanardi. Suo il suo toccante discorso di saluto, dopo la presentazione della giornata commemorativa da parte del direttore del Parco Henrik Bang, seguito da quelli del Consigliere di Stato Jon Domenic Parolini e della rappresentante dell’Ufficio federale dell’ambiente Simone Remund, che ha consegnato l’agognato marchio al primo Parco regionale della Svizzera italiana.
Grande soddisfazione per il Presidente Graziano Zanardi e per il Direttore Henrik Bang nel ricevere il marchio del Parco da parte della rappresentante dell’ Ufficio federale dell’Ambiente (UFAM) Simone Remund
Ora i promotori e i collaboratori del Parco naturale regionale saranno così impegnati per trainare il tutto con l’indispensabile impegno e collaborazione tra enti e comunità locali, creando con il Parco naturale e pianificando con varie e mirate iniziative, sostenute da importanti contributi federali, cantonali e comunali, favorendo un importante spazio di vita e valorizzazione della natura in un progetto che punta a uno sviluppo sostenibile del paesaggio e dell’economia della regione, la promozione e l’utilizzo delle risorse, per dare un significativo slancio al futuro della Val Calanca.
|