• 17997 Sporcizia ... fuori posto!
  • 17996 Grono - Presentazione del libro "Gneiss Calanca" storia di una metamorfosi
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
Cultura
venerdì 22 settembre 2023.
L’Associazione per il Rispetto e la Conoscenza delle Api si presenta
Una nuova associazione che pone le api al centro delle sue attività

In un momento in cui guadagna terreno la consapevolezza delle difficoltà degli insetti impollinatori e della loro importanza per gli ecosistemi e per l’alimentazione umana, nasce nella Svizzera Italiana l’Associazione per il Rispetto e la Conoscenza delle Api, che intende promuovere la conoscenza delle api locali (sia mellifere che selvatiche) tramite divulgazione di qualità delle ricerche scientifiche rilevanti, formazione degli apicoltori, e indagini sulle peculiarità locali delle api mellifere.

Parte di questi obiettivi sono perseguiti tramite l’organizzazione di conferenze pubbliche, altri tramite un sito web (https://apilocali.ch) dove sono presentati e posti nel loro contesto i risultati della ricerca internazionale con le loro implicazioni in particolare per l’apicoltura, ma anche le indicazioni che si traggono da indagini svolte localmente dai vari gruppi di lavoro organizzati dall’Associazione, certo eseguite con mezzi più modesti della ricerca accademica ma strettamente pertinenti alle caratteristiche specifiche delle nostre api.

L’Associazione è aperta non solo agli apicoltori ma anche a tutti coloro che sentono il fascino delle api e vogliono approfondire la loro conoscenza di questi fondamentali insetti e contribuire a raccogliere informazioni su di essi, per esempio fornendo i propri dati sulle colonie se apicoltori, o osservazioni sulla fioritura delle piante utili per le api o contribuendo alla mappatura della presenza sul territorio delle api selvatiche. Lo scopo di questa attività collaborativa è di costituire una base conoscitiva a partire dalle quali sia possibile non solo caratterizzare meglio le api locali ma anche permettere di calibrare più precisamente tanto gli interventi volti alla protezione degli impollinatori quanto la gestione delle api mellifere da parte degli apicoltori.

Per info dettagliate sugli scopi e le attività in corso si può consultare https://apilocali.ch o scrivere a info@apilocali.ch

top

Le radici della violenza: la ricchezza senza lavoro, il piacere senza coscienza, la conoscenza senza carattere, il commercio senza etica, la scienza senza umanità, il culto senza sacrificio, la politica senza principi.

(Mahatma Gandhi)

 
Sponsors