venerdì 29 settembre 2023.
Festa del Árbol tra i grotti di Cama
È con grande entusiasmo che annunciamo il ritorno della festa del Árbol, che quest’anno si terrà nel suggestivo paesaggio autunnale dei grotti di Cama, in valle Mesolcina. L’evento, giunto alla sua nona edizione, si terrà domenica 15 ottobre e celebra la protagonista indiscussa della stagione: la castagna.
La Festa del Árbol mantiene la sua formula itinerante tra i villaggi di Mesolcina e Calanca, mantenendo la sua reputazione di appuntamento imperdibile sia per gli abitanti locali che per i visitatori provenienti da fuori porta.
La giornata sarà ricca di eventi emozionanti e attività per tutte le età. Alle 10, aprirà il mercato nelle vicinanze della vecchia stazione, e alle 10.15 si avrà l’opportunità di partecipare a un affascinante tour del piccolo villaggio composto dai 46 grotti – il più importante nel suo genere nel cantone dei Grigioni – accompagnati dal presidente della Fondazione Dante Peduzzi e allietati dalle note dei corni delle alpi dell’Eco della Mesolcina. L’appuntamento per il tour è in Piaza de la Stazion.
Alle 11.30, le autorità daranno il benvenuto ufficiale e si potrà gustare un aperitivo in musica con Giar Lunghi.
Alle 12.15 sarà servito un delizioso pranzo, con la scelta tra polenta e spezzatino o formaggi e dolce.
Nel corso del pomeriggio, per tutti i partecipanti, ci sarà una gustosa castagnata gratuita. Alle 12.50, il gruppo corni delle alpi Eco della Mesolcina si esibirà in un momento musicale coinvolgente, seguito alle 13.15 dal Coro Bambini di Mesocco con canti popolari. Successivamente, gli allievi delle scuole locali proporranno una serie di attività presso i grotti.
A chiudere gli intrattenimenti, alle 15.00, la Filarmonica di Roveredo terrà un concerto che lascerà un’impronta indelebile nei cuori dei presenti.
Il mercato, con una vasta selezione di prodotti artigianali e regionali, rimarrà aperto fino alle 16.00.
Il gruppo organizzatore della Festa del Árbol, composto dal Gruppo Moesano Associazione Castanicoltori della Svizzera Italiana ed ETRM - Ente Turistico Regionale del Moesano, gode quest’anno del supporto operativo del comune di Cama e del Carnevale El Bagol.
Saranno disponibili aree di parcheggio nelle vicinanze dell’evento, ma invitiamo tutti gli ospiti a utilizzare i mezzi pubblici per raggiungere il luogo.
In caso di cattivo tempo, l’evento si svolgerà presso le Scuole di Cama.

|