|
 |
martedì 3 ottobre 2023.
Roveredo - Inaugurazione parco giochi alla Cioldina
Domenica 1° ottobre 2023 è stato inaugurato ufficialmente il nuovo Parco giochi comunale alla Cioldina. Il Municipio di Roveredo ha invitato per l’occasione tutta la popolazione, che è accorsa in buon numero.
L’evento è stato organizzato dal Dicastero comunale formazione e cultura, in collaborazione con il Gruppo genitori e la Società carnevale Lingera, che ha messo a disposizione i suoi cuochi per la preparazione del pranzo offerto. Il servizio d’ordine è stato assicurato dalla Polizia comunale e dal Corpo Pompieri della Bassa Mesolcina.
Oltre alla cerimonia ufficiale con il discorso del Sindaco, la benedizione del parroco Don Pietro e il taglio del nastro, la festosa giornata, favorita dal bel tempo, è stata animata da giochi e attività per i più piccoli, dal mercatino di prodotti locali, dal banco dei dolci e dall’intrattenimento musicale.
Un grazie di cuore a tutti quanti hanno contribuito a questa magnifica giornata.
Qui di seguito il discorso del Sindaco Gianpiero Raveglia
Care Concittadine, cari Concittadini,
stimate autorità politiche e religiose,
gradite e graditi ospiti,
care bambine e cari bambini, cari giovani tutti,
è con immenso piacere che oggi porto il saluto del Municipio di Roveredo in questa occasione unica per il nostro Comune, per la sua vita sociale, scolastica e ricreativa, ovvero per questa grande occasione dell’inaugurazione del Parco giochi comunale alla Cioldina.
A Roveredo non si tratta del primo parco giochi, ma è in ogni caso il primo parco giochi realizzato dal Comune. Esso è stato voluto, progettato e finanziato dal Comune politico, per fare in modo che le nostre bambine e i nostri bambini, accompagnati dai loro genitori, dai nonni e da chi li accudisce, possano avere uno spazio ricreativo consono per svolgere una attività ludica, muoversi in libertà e sviluppare le loro potenzialità in tutta sicurezza, in un’area comunale a loro dedicata.
Come molti sapranno, il primo parco giochi a Roveredo è stato possibile su iniziativa di una fondazione privata dedicata a Rinaldo Grossi (un socialista roveredano di vecchio stampo, di grata memoria). Il parco giochi si trovava in zona Vera, vicino al lavatoio, bene culturale protetto, e per tanti anni, fino alla creazione del nuovo parco giochi, ha svolto quella funzione pubblica che il Comune non aveva potuto assicurare fino al momento della inaugurazione di questo nuovo parco.
L’inaugurazione del Parco giochi in Vera era avvenuta sabato 28 maggio 1994 e, in modo significativo, coincideva pressoché con i festeggiamenti (avvenuti il 10-12 giugno 1994) per il 75mo della fondazione della Società federale di ginnastica, sezione di Roveredo, fondata nel lontano 1919 su iniziativa di alcuni giovani di bella speranza (tra gli altri il futuro Sindaco Aldo Menini, il Mo. Pio Raveglia e Giovanni Franchi).
Nel 2006 il Parco giochi in Vera era stato rinnovato su iniziativa della Fondazione, con l’aiuto finanziario della popolazione e il sostegno logistico del Programma Inserimento Moesano (PIM) di Roveredo, servizio cantonale dedito al reinserimento professionale.
Il precedente Municipio, così sollecitato da una richiesta pressante dei genitori, ha preso l’iniziativa nel 2022 di progettare e realizzare il Parco giochi comunale alla Cioldina che oggi inauguriamo. Ha quindi individuato il terreno adatto accanto alla nuova Scuola dell’infanzia comunale e al Campo sportivo comunale alla Cioldina, su un fondo di proprietà del Comune patriziale di Roveredo, ma già predisposto secondo la pianificazione locale per impianti di carattere pubblico. Il Comune politico e il comune patriziale hanno trovato un accordo per la vendita del terreno ed è quindi stato possibile iniziare i lavori già l’anno scorso.
Alcuni lavori di completamento dell’opera sono stati predisposti quest’anno dal nuovo Municipio, su indicazione del Capo Dicastero Decio Cavallini.
Il Parco giochi comunale che oggi inauguriamo è sicuramente un tassello importante della politica giovanile messa in atto dal Comune e che dovrà essere completata nei prossimi anni.
Già da anni esiste a Roveredo la Biblioteca comunale, che con la biblioteca scolastica si rivolge in modo particolare ai bambini e ai giovani.
Ma le attività legate al dopo scuola non si fermano qui. Vi sono infatti delle necessità che non hanno ancora trovano una loro compiuta realizzazione.
Nel caso delle e degli adolescenti, che fanno capo al Gruppo giovani e al Centro giovanile del Moesano, vi è la necessità di trovare una sede consona per le attività ricreative e di formazione sociale e personale, dopo che da inizio 2023 non vi è più una sede stabile per le loro attività. Questa associazione dispone perlomeno di un accordo di prestazioni con la Regione Moesa che le assicura una entrata annua di una certa consistenza, per finanziare in particolare l’attività delle animatrici e degli animatori. Nella chiave di ripartizione dei costi tra i comuni della Regione, Roveredo, per il suo numero di abitanti, vi ha una parte importante.
Il Municipio di Roveredo si è attivato in questi ultimi mesi per trovare una soluzione alla sede operativa del Centro giovanile. Si tratterà dapprima di fornire una soluzione temporanea, per fare in modo che nei prossimi due anni si possa trovare una sede definitiva. Come possibile sede definitiva il Municipio ha individuato dei locali nello stabile comunale ex Coop in Piazzetta. Ma la questione è ancora allo studio.
Nell’ambito del futuro Parco ai Mondan è previsto di creare un’ampia area ricreativa, in contatto con i fiumi Moesa e Traversagna, che potrà avere diversi contenuti a favore delle bambine e dei bambini, ma anche delle e degli adolescenti. Sicuramente si potrà creare un secondo parco giochi e altri spazi di carattere ricreativo e sportivo (skate park, ecc.). Ma qui si tratta di musica del futuro.
Significativo è pure che sia il Parco giochi alla Cioldina, sia il futuro Parco ai Mondan si trovano e si troveranno lungo la nuova Pista ciclabile intercomunale e accanto a infrastrutture scolastiche e sportive esistenti (la Scuola dell’infanzia, il Campo sportivo alla Coldina, le Scuole regionale SEC/SAP ai Mondan), ma anche a strutture di associazioni dedite ai giovani (scout, scuola calcio, hip hop, ecc.). Si potranno creare quindi delle interessanti sinergie che vanno e andranno a beneficio di tutta la nostra gioventù.
Poiché il parco giochi si trova in un’area sensibile per la sicurezza stradale (comprendendo anche il Campo sportivo, la Scuola dell’infanzia e altre strutture aperte ai giovani), il nuovo Municipio ha deciso di recente di progettare una zona di limitazione della velocità a 30 km/h nel comparto Campitt-Cioldina, che sarà realizzata nei prossimi mesi. Bisogna garantire che gli spostamenti dei bambini, dei giovani e dei loro genitori possano avvenire in tutta sicurezza.
Ringrazio quindi di cuore il precedente Municipio (in particolare la già Capo dicastero Silva Brocco-Ponzio) e l’attuale Municipio (in particolare il Capo dicastero e Vicesindaco Decio Cavallini), nonché tutte le autorità comunali (il Consiglio comunale, il Consiglio scolastico, il Comune patriziale, ecc.) e i servizi comunali coinvolti (Ufficio tecnico comunale, Squadra comunale), per aver reso possibile questa importante opera.
Un grazie di cuore va pure a chi ha organizzato questa festosa giornata di inaugurazione, favorita dal bel tempo, ovvero in particolare il Dicastero formazione e cultura, il Gruppo genitori e la Società carnevale Lingera (e il suo presidente e Municipale Simone Giudicetti).
Evviva il Parco giochi comunale alla Cioldina, avviva la nostra gioventù, speranza e futuro del nostro bel Comune!

|
 |
|
“Il soldato prega più di tutti gli altri per la pace, perché è lui che deve patire e portare le ferite e le cicatrici più profonde della guerra.”
Douglas Macarthur
|
|
 |
|