giovedì 5 ottobre 2023.
Lostallo - Presentazione progetto "Capitale Salute"
Domenica 8 ottobre 2023, a Lostallo (scuole comunali), alle ore 1600, avrà luogo la presentazione del progetto “Capitale Salute” – Swiss Cohort Study. Parteciperanno quali relatori il Prof.Dr.med. Andreas Schönenberger (Co-autore del progetto), la Dott.sa Dragana Radanovic (collaboratrice del progetto) e il Dr.med.Franco Muggli (Co-autore e realizzatore del progetto). Sono state invitate le Autorità e i rappresentanti delle varie Associazioni attive nella Mesolcina.
Lo scopo del progetto è di importanza per la salute pubblica: esso infatti si propone di valutare periodicamente ogni 5 anni sull’arco di 20 anni le condizioni di salute di una coorte di circa cinquecento soggetti. Così facendo si potranno avere importanti informazioni di come evolve lo stato di salute di un campione di popolazione della Svizzera Italiana, relativamente stabile per abitudini e caratteristiche socioeconomiche e culturali. I dati così raccolti saranno quindi utilizzati ai fini di suggerire eventuali migliori misure di prevenzione.
Il team responsabile del progetto ha avuto anche un ruolo attivo durante la pandemia di COVID-19, collaborando con le Autorità regionali alla realizzazione di uno screening (test sierologici per gli anticorpi SARS-Cov-2) del personale sanitario attivo nella regione. I partecipanti al progetto Capitale Salute (circa cinquecento soggetti) hanno pure aderito volontariamente a tale screening, costituendo così un gruppo di paragone della popolazione locale.
La finalità della presentazione attuale è quella di informare per la prima volta in modo ufficiale le Autorità e la popolazione della condizione di “capitale salute” del collettivo di circa 500 soggetti partecipanti, le cui caratteristiche sono rappresentative del proprio collettivo di appartenenza.
Questo progetto è stato reso possibile grazie al sostegno della Fondazione SHK (Stiftung für Herz- und Kreislaufkrankheiten) di Lucerna ed alla collaborazione con la Facoltà di Scienze Biomediche della Università della Svizzera Italiana. La collaborazione con la Facoltà di Scienze Biomediche continuerà anche nel prossimo futuro creando importanti ulteriori sinergie.
Ulteriori informazioni sul progetto: sito web dedicato www.swicos-study.ch
|