• 17997 Sporcizia ... fuori posto!
  • 17996 Grono - Presentazione del libro "Gneiss Calanca" storia di una metamorfosi
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
Regionale
giovedì 12 ottobre 2023.
Accompagnamento spirituale in ambito sanitario, quo vadis?

Com’è il caso un po’ in tutta la Svizzera, pure nel Grigionitaliano il ruolo e le modalità di implementazione dell’accompagnamento spirituale in seno alle strutture ospedaliere e case di cura è un tema in lenta, ma inevitabile evoluzione, visti i profondi mutamenti sociali e religiosi in atto in questi ultimi decenni. Una giornata di studio nazionale all’Università di Friborgo si prefigge di fare il punto alla situazione e tracciare le possibili vie per il futuro.

Che forme assume l’attuale presenza – confessionale o ecumenica – della Chiesa cattolica e di quella riformata nelle strutture sanitarie delle varie regioni del nostro Paese? E come si articola tale presenza con la presa a carico medicale-infermieristica negli ospedali, presso i centri anziani e nei servizi di cure a domicilio? Quali le aspettative delle istituzioni sanitarie e, soprattutto, i bisogni dei pazienti/residenti dal punto di vista della dimensione spirituale della loro esistenza? O, ancora, quali dovrebbero essere le prospettive di trasformazione ed evoluzione in un prossimo futuro?

Mutamenti sociali, motore di adattamento
A queste e ad altre domande di fondo concernenti l’accompagnamento spirituale in ambito sanitario – inteso sia quale cappellania ecclesiale che come spiritual care – tenterà di rispondere una due giorni dal titolo “La Chiesa nella sanità. Sfide ed opportunità”. Il simposio ecumenico nazionale, organizzato congiuntamente dalla Conferenza episcopale svizzera (CVS), dalla Chiesa evangelica riformata svizzera (EKS) e dall’Associazione professionale per l’accompagnamento spirituale in ambito sanitario (APAS), si terrà il 26 e 27 gennaio 2024 presso l’Università di Friborgo. In questi giorni si sono aperte le iscrizioni per addetti ai lavori, agenti pastorali e operatori sanitari, responsabili in ambito ecclesiale e sanitario, ma pure altre persone interessate ad approfondire tale tematica sempre più d’attualità.

Esigenze ecclesiali e necessità delle istituzioni sanitarie
Al centro del simposio, che si prefigge di consacrare la propria riflessione a partire da un’analisi interdisciplinare sui cambiamenti culturali in atto e il vieppiù mutato ruolo sociale delle principali Chiese cristiane in Svizzera, vi sarà le possibilità di interazione-relazione tra la cappellania confessionale, la cura/l’assistenza spirituale e le professioni sanitarie. Infatti, oggigiorno, in Svizzera l’impegno della Chiesa cattolica e di quella riformata per l’accompagnamento spirituale nel sistema sanitario è confrontato a una serie di sfide – non da ultimo, quella di una formazione adeguata e al passo con i tempi – come pure alla ripetuta constatazione che le risorse umane e finanziarie a disposizione delle Chiesa stanno man mano diminuendo. Inoltre, convinzioni spirituali-religiose personali e concezione del mondo sempre più diversificate stanno vieppiù cambiando il modo di lavorare delle cappellanie, modificando direttamente la loro realtà. La due giorni vuole così offrire una panoramica sulle varie forme, proposte e strutture nelle quali la Chiesa è presenza e collabora nell’assistenza spirituale in ambito sanitario. Altro elemento chiave del simposio sarà un’analisi scientifica presentata da specialisti provenienti da tutta la Svizzera, tra i quali Isabelle Noth, professoressa di psicologia e pedagogia religiosa all’Università di Berna, e Simon Peng-Keller, professore di spiritual care all’Università di Zurigo.

Realtà disparate e aspetti pratici
La giornata d’apertura del simposio si concentrerà sulla situazione attuale della cappellania, confrontata da una parte con le esigenze della Chiesa e, dall’altra, con le necessità delle varie istituzioni sanitarie. Workshops così come esempi concreti di pratica cappellanistica in ospedali e reparti acuti di psichiatria accompagneranno la riflessione. In particolare, si tenterà così di far luce sulle specificità e i contesti differenziati in cui questa speciale attività pastorale ha luogo, nonché sulle peculiarità delle sfide con le quali si è oggi confrontati nei vari cantoni. Sabato, invece, una tavola rotonda metterà al centro dell’attenzione le opportunità e i criteri di qualità nella formazione (sia quella iniziale e continua), nonché le modalità di reclutamento del personale ecclesiale attivo nella cappellania in ambito sanitario – reclutamento sempre più esigente. Uno spazio privilegiato sarà pure offerto alla presentazione d’esperienze professionali esemplari di agenti pastorali ed altri attori del settore. Finalmente, le diverse concezioni relative alla pratica dell’accompagnamento spirituale nel sistema sanitario oggi presenti nelle varie regioni del nostro Paese saranno esaminate alla luce di posizioni e argomenti teologici, così come delle recenti ricerche scientifiche sull’argomento. Le modalità d’iscrizione – aperte sino al 30 novembre 2023 – e il programma dettagliato sono consultabili in tedesco e francese (lingue ufficiali del simposio) sul sito https://pk.spi-sg.ch/studientagung/.

Davide Pesenti, Segretario generale CVS

top

Le radici della violenza: la ricchezza senza lavoro, il piacere senza coscienza, la conoscenza senza carattere, il commercio senza etica, la scienza senza umanità, il culto senza sacrificio, la politica senza principi.

(Mahatma Gandhi)

 
Sponsors