• 17997 Sporcizia ... fuori posto!
  • 17996 Grono - Presentazione del libro "Gneiss Calanca" storia di una metamorfosi
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
Regionale
martedì 24 ottobre 2023.
Spostare indietro gli orologi

Domenica prossima, 29 ottobre, finisce l’ora legale: alle ore 03:00 della notte di domenica gli orologi verranno spostati indietro di un’ora alle 02:00. A proposito, gli orologi non vengono cambiati all’ora invernale, perché esistono solo l’ora solare e l’ora legale.

Nel 2024 l’ora legale durerà dal 31 marzo al 27 ottobre, dall’ ultima domenica di marzo all’ ultima domenica di ottobre.

Riguardo al cambio di orario in autunno si dice spesso che alla fine di ottobre gli orologi vengono spostati dall’ora legale a quella invernale. Ma in realtà c’è solo l’ora solare e l’ora legale. Da oltre 125 anni in Svizzera l’ora solare è l’ora dell’Europa centrale.

Certificazione di orologi: "Master Chronometer"

L’Istituto federale di metrologia (METAS) è responsabile della realizzazione e dell’allineamento internazionale dell’ora ufficiale svizzera nonché della sua diffusione. I servizi del METAS comprendono anche la certificazione degli orologi meccanici. Il METAS ha sviluppato e implementato un sistema di certificazione per gli orologi meccanici. Le caratteristiche speciali di questa certificazione comprendono la verifica della resistenza dell’orologio a forti campi magnetici e i limiti rigorosi della precisione media giornaliera.

La certificazione è strutturata in modo che il fabbricante verifichi tutti gli orologi da certificare in conformità con i requisiti tecnici specificati. Il METAS sorveglia il metodo di prova del fabbricante. Da un lato tale sorveglianza viene effettuata dal METAS mediante controlli a campione. Dall’altro i dati delle prove vengono valutati statisticamente dal METAS. Un orologio, che è stato testato con successo conformemente ai requisiti, può portare la denominazione "Master Chronometer". Questo servizio è a disposizione di tutti i fabbricanti di orologi svizzeri.

top

Le radici della violenza: la ricchezza senza lavoro, il piacere senza coscienza, la conoscenza senza carattere, il commercio senza etica, la scienza senza umanità, il culto senza sacrificio, la politica senza principi.

(Mahatma Gandhi)

 
Sponsors