• 17997 Sporcizia ... fuori posto!
  • 17996 Grono - Presentazione del libro "Gneiss Calanca" storia di una metamorfosi
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
Regionale
lunedì 30 ottobre 2023.
Giubileo: GR: via ai preparativi per 500esimo Libero Stato delle Tre Leghe

(ats) L’anno prossimo il Cantone dei Grigioni celebra il 500esimo anniversario dell’aggregazione delle Tre Leghe, che in qualche modo rappresenta il fondamento dell’attuale Stato. Il Governo ha approvato oggi il piano dei festeggiamenti.

Le Tre Leghe (in tedesco Drei Bünde o Gemeine Drei Bünde) riunirono dal 1450 la Lega Caddea (fondata nel 1367), la Lega Grigia (1395/1424) e la Lega delle Dieci Giurisdizioni (1436), sorte nell’antico territorio della Rezia curiense. Con la Carta della Lega del 23 settembre 1524, le Tre Leghe si dotarono di una Costituzione comune e ottennero così lo statuto di repubblica libera che mantennero fino al 1798, ricorda il Dizionario storico della Svizzera.

Con le celebrazioni dell’anno prossimo, l’esecutivo intende "promuovere la coesione nel Cantone e rafforzare l’identità e la coscienza storica nei Grigioni", si legge in una nota diramata oggi dal Dipartimento dell’educazione, cultura e protezione dell’ambiente. "L’aggregazione delle Tre Leghe 500 anni fa fu decisiva e ha degli influssi ancora oggi sulla vita di tutti i grigionesi", afferma il consigliere di Stato Jon Domenic Parolini (Centro), direttore del dipartimento, citato nel comunicato.

I festeggiamenti si terranno in tutto il cantone, con un occhio di riguardo per i luoghi storici principali di Coira, Davos e Ilanz. Molto spazio sarà dedicato alla divulgazione storica, ad esempio con una mostra itinerante e la pubblicazione, nel prossimo autunno, dell’Atlante relativo alla storia dei Grigioni 1524-2024. Il governo intende dare molta voce ai giovani, con una competizione poetica loro dedicata.

La direzione del progetto delle festività comunque è aperta ad altre idee e offre ad associazioni e istituti la possibilità di annunciarsi con proposte di eventi culturali come ad esempio vernissage, rappresentazioni musicali e teatrali o letture.

top

Le radici della violenza: la ricchezza senza lavoro, il piacere senza coscienza, la conoscenza senza carattere, il commercio senza etica, la scienza senza umanità, il culto senza sacrificio, la politica senza principi.

(Mahatma Gandhi)

 
Sponsors