• 18022 Come neve al sole!
  • 17993 Torna a Grono "Ricicliamo la moda"
Cultura
mercoledì 8 novembre 2023.
L’edizione 2023/2024 di LINGUISSIMO è stata lanciata!

La nuova edizione del concorso di scrittura quadrilingue LINGUISSIMO è stata lanciata! Per la 16esima volta il Forum Helveticum invita i ragazzi e le ragazze tra i 16 e i 21 anni di tutta la Svizzera a partecipare a questa entusiasmante avventura linguistica e culturale. Il tema di quest’anno è «Perché no?».

Per partecipare al concorso, i ragazzi e le ragazze scrivono due testi, ciascuno in una lingua nazionale diversa. Il primo testo si basa sul tema dell’edizione 2024 «Perché no?», e, se gli autori e le autrici lo desiderano, possono ispirarsi direttamente a un luogo specifico in Svizzera (in questo caso, il testo potrà in seguito essere localizzato sulla carta interattiva del concorso). Tutti i generi sono accettati: narrativa, descrizione, poesia… Il secondo scritto, più breve, descrive un’esperienza personale legata alle lingue straniere o al plurilinguismo.

Gli autori e le autrici delle 30 voci più creative sono invitati/e alla finale, che quest’anno ha luogo a Bellinzona ed è dedicata al tema «Fammi ridere!». La finale pone l’accento sull’incontro e sullo scambio linguistico. I e le partecipanti – insieme a un ragazzo o una ragazza di un’altra regione linguistica e con l’aiuto di autori e autrici provenienti dalle quattro regioni linguistiche – scrivono un breve racconto che poi verrà da loro presentato sia alla giuria, sia agli e alle altre partecipanti del concorso. I tre migliori tandem vincono un viaggio di gruppo in un fantastico luogo in Svizzera!
• Iscrizioni: www.linguissimo.ch
• Termine d’iscrizione: 31 gennaio 2024
• Scadenza per l’invio dei contributi: 15 febbraio 2024

LINGUISSIMO è organizzato dal 2008 dal Forum Helveticum, l’organizzazione per la comprensione linguistica e culturale in Svizzera.
Tutte le informazioni sulla partecipazione si trovano sul sito ufficiale www.linguissimo.ch e sono disponibili nelle quattro lingue nazionali.

top

“Il soldato prega più di tutti gli altri per la pace, perché è lui che deve patire e portare le ferite e le cicatrici più profonde della guerra.”

Douglas Macarthur

 
Sponsors