Il prossimo appuntamento organizzato dal Comitato organizzativo delle Serate concertistiche di Soazza è
Sabato 7 Maggio 2011 ore 19.30
con il Quintetto Bislacco
presso la Chiesa San Martino, Soazza
Solisti:
Walter Zagato, Dullio Galfetti, violino
Enrico Fagone, contrabbasso
Marco Maria Radaelli, violoncelli
Gustavo Fioravanti, viola
Programma: Nuovo a sorpresa
Per completare la serata, chi desidera può prenotare una cen post concerto al Ristorante al Cacciatore al prezzo fisso di fr. 68.- a persona.
I loro spettacoli musicali sono ricchi di allegria, variazioni e curiosità: caratteristiche che già appaiono nella loro presentazione ufficiale sul sito www.quintettobislacco.com.
Presentazione leggera:
Nato alcuni anni fa per iniziativa di cinque musicisti un pò annoiati dal solito tran-tran quotidiano,questo ensemble si èprefisso di combattere il dilagante sopore che regna sovrano nelle sale da concerto dell’intero pianeta.
Sin dai primi spettacoli-se escludiamo la sassaiola del marzo 2004 e la pioggia di ortaggi e frutta avariata in occasione di un concerto a Borgnasco nel giugno dello stesso anno- il pubblico ha dimostrato di apprezzare di buon grado le esibizioni dei cinque figuri.
La scelta del programma che spazia dalla New Age al Classico più raffinato, non disdegnando incursioni nell’Afro Jazz Tribal e nel Neuro Swing più cerebrale, garantisce una varietà programmatica che non può che soddisfare tutti i palati, dal raffinato al becero, in una mistica comunione universale che fa di ogni concerto un miracolo di ecumenica armonia cosmopolita.
Le scorribande musicali, le digressioni euritmiche e gli artifici cacofonici del Quintetto Bislacco non mancheranno di divertire grandi e piccini.
Accorrete dunque numerosi e se l’incasso lo permette (cioè mai): “Soddisfatti o rimborsati”.
Presentazione professionale:
Il territorio del Quintetto Bislacco è la musica senza confini, un infinito viaggio tra i mondi possibili, le culture, gli stili, le tradizioni, contaminato da irriverenti gags, musicali e non, che tengono gli ascoltatori costantemente attenti e curiosi, con l’orecchio teso al suono e al piacere dell’udire. Un nuovo modo di ascoltare la musica suonata con strumenti “classici”; capolavori della storia si intrecciano senza barriere, sottolineando che il grande fascino della musica è proprio quello di non avere limiti.
Dal 2005 il Quintetto Bislacco ha cominciato un’inarrestabile ascesa che lo ha portato, con l’attuale formazione (Walter Zagato, violino; Duilio Galfetti, violino, mandolino, banjo; Gustavo Fioravanti, viola; Marco Radaelli, violoncello; ed Enrico Fagone, contrabbasso), a partecipare ai più grandi Festivals Internazionali di Musica. Vincitori di numerosi concorsi Nazionali ed Internazionali (Luigi Nono, Orpheus Prijs Antwerpen, Vittorio Veneto…) i cinque musicisti provengono da orchestre differenti (Teatro Regio Torino, Teatro alla Scala Milano, Orchestra della Svizzera Italiana, Filarmonica della Scala) ma hanno un unico obiettivo: rimanerci il meno possibile e portare il Quintetto Bislacco ovunque ci sia un pubblico distratto e annoiato per farlo tornare ad amare la Musica tutta.
Alla ormai consolidata collaborazione con la Radio Svizzera Italiana (dal 2007), Il Quintetto Bislacco ha affiancato l’exploit radiofonico a Rai Radio3 InFestival 2009 riscuotendo un enorme successo di pubblico, critica e radioascoltatori. Nel giugno dello stesso anno la casa discografica Stradivarius ha pubblicato l’opera prima “Jokes”: chi non conosce i bislacchi è attratto dalla novità, chi li conosce regala il CD ad amici e parenti. La promozione di “Jokes” ha portato il Quintetto Bislacco a Roma, Bologna e Milano e successivamente si sono concretizzati gli inviti nei Festival Internazionali più importanti d’Italia: dalle “Settimane Musicali di Grado”, “Serate Concertistiche della Svizzera Italiana”, “Tra ville e giardini”, “Musica in Villa”, “Musicastelle”, fino a “I suoni delle Dolomiti” e al “Festival di Stresa 2010” dove il Bislacco è stato ufficialmente riconosciuto “miglior evento” dal pubblico e dalla critica.
Il 2010 è stato anche l’anno che ha visto il quintetto protagonista in due puntate della trasmissione televisiva “Paganini” della RTSI, nella quale vengono invitati i solisti e cameristi più importanti della scena musicale mondiale; per questa occasione sono stati preparati 12 videoclip in Full HD con i brani più significativi del repertorio del Quintetto Bislacco. La televisione Svizzera ha inoltre invitato i musicisti a partecipare a diversi progetti che verranno proposti al pubblico nel 2011. Nei prossimi anni sarà impegnato in Tournée in Spagna, negli U.S.A., in Cina e Taiwan.