lunedì 17 ottobre 2011.
Letteratura, arte e storia nel terzo numero 2011 dei Quaderni grigionitaliani
Letteratura, arte e storia sono i tre temi maggiori del terzo numero 2011 dei Quaderni
grigionitaliani. La rivista pubblica in anteprima un ampio capitolo di quella Suite in là con
gli anni a cui Giorgio Orelli sta lavorando da tempo, e che, secondo l’articolo che gli dedica
Pietro De Marchi, è molto significativo della tecnica compositiva del poeta e prosatore
ticinese. Marcello Abbiati studia l’influenza del pittore Giovanni Segantini, che trascorse
gli ultimi anni nei Grigioni, su artisti austriaci e svizzeri. Alla storia dell’emigrazione dalle
valli è dedicata la seconda parte del trittico sul diario del bregagliotto Flurin Lozza a cura di
Linard Candreia, mentre un ampio dossier curato da vari autori studia i molteplici aspetti
della ricostruzione della casa per anziani Mater Christi di Grono, ripercorrendo anche le
tappe importanti delle sue passate vicende. L’implicazione del predicatore cattolico Nicolò
Rusca nelle tre dispute teologiche tenutesi in Valtellina nel Cinquecento sono oggetto di
una rivisitazione critica di Battista Rinaldi. La pubblicazione, in versione inedita italiana di
Gian Primo Falappi, di un articolo di Richard Hänzi su una tradizione folcloristica walser di
Splügen (Rheinwald) e una breve raccolta poetica di Gerry Mottis concludono il numero.
Per informazioni ed ordinazioni è possibile contattare la Sede centrale della Pro Grigioni
Italiano telefonando al numero 081 252 86 16 oppure scrivendo a info@pgi.ch.
|