• 17695 Meloni ... andati!
Fuori regione
giovedì 27 ottobre 2011.
Quale romancio insegnare a scuola?

Riportiamo qui di seguito il comunicato stampa del 26.10.11, relativo ai risultati della valutazione del progetto "rumantsch grischun a scuola"

Dall’anno scolastico 2007/08 le prime scuole dell’area di lingua romancia hanno quale lingua di alfabetizzazione la lingua standard rumantsch grischun. L’Istituto per il plurilinguismo dell’Università di Friburgo e della ASP Friburgo è stato incaricato di valutare le competenze linguistiche degli allievi.

Accanto ai comuni pionieri dell’anno scolastico 2007/08 (Val Müstair, Surmeir, nonché Trin, Laax e Falera) sono stati svolti dei test in classi di confronto con gli idiomi come lingua di alfabetizzazione (sedi scolastiche di Scuol, Zernez, Samedan, Silvaplana, Trun, Disentis e Vella).

Lo studio riporta dichiarazioni in merito ai seguenti aspetti parziali: confronto tra classi pioniere e classi idioma 2009 (all’inizio della 3a classe) nella comprensione scritta e produzione scritta; confronto tra classi pioniere e classi idioma 2010 (all’inizio della 4a classe) nelle competenze di produzione orale; confronto tra classi pioniere e classi idioma 2011 (alla fine della 4a classe) nelle competenze di comprensione scritta e produzione scritta; sviluppi nelle classi pioniere tra il 2009 e il 2011 nella comprensione scritta e produzione scritta; confronto delle classi di 4e nei comuni pionieri prima dell’introduzione del rumantsch grischun (2009) con la situazione successiva all’introduzione del rumantsch grischun (2011) nella comprensione scritta e produzione orale. Lo studio mostra che al termine della 4a classe i risultati nella comprensione scritta e produzione scritta nei comuni idioma e nei comuni rumantsch-grischun sono quasi identici. All’interno delle classi nei comuni pionieri il passaggio dall’idioma al rumantsch grischun si è rivelato positivo nelle competenze citate. I risultati delle classi pioniere nelle competenze di produzione orale sono stati in media di poco inferiori a quelli delle classi idioma. Tuttavia, la dispersione in entrambi i gruppi è marcata, tanto che lascia dedurre un forte influsso di altri fattori (tra cui la lingua che si parla in famiglia, la situazione sociolinguistica, l’ambiente scolastico). Gli autori dello studio giungono alla seguente conclusione: "nessuna delle nostre ricerche nel quadro dell’incarico di valutazione mostra in modo chiaro e inequivocabile una superiorità di un tipo di scuola rispetto all’altro."

Lo studio è consultabile su internet al seguente indirizzo: www.avs.gr.ch/Projekte/Ruman...

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors