• 17695 Meloni ... andati!
Comunicati
domenica 30 ottobre 2011.
A Sara Alloatti il premio per i deifensori dell’italiano

Ogni anno la Pro Grigioni Italiano assegna il Cubetto Pgi, un premio ai difensori e ai promotori dell’italiano, per onorare il coraggio civile di chi difende nel quotidiano l’uso dell’italiano, con gesti concreti, piccoli o grandi che siano. Il premio rappresenta un riconoscimento ai cittadini che hanno segnalato mancanze nell’uso dell’italiano e contribuito così a rafforzare l’identità plurilingue del Cantone dei Grigioni e della Svizzera. In linea di principio, il premio non si rivolge agli «addetti ai lavori» della ricerca, della comunicazione o della politica, ma a semplici cittadini che si sono resi coscienti della responsabilità personale e collettiva insita nell’appartenenza a una minoranza linguistica e che con il loro agire danno un contributo alla costruzione della dignità e dell’identità grigionitaliana e svizzeroitaliana. Il vincitore è scelto dal Consiglio direttivo della Pro Grigioni Italiano sulla base di numerose segnalazioni dalle Sezioni della Pgi e da tutti gli interessati.
 


 
Il Cubetto Pgi 2011 viene conferito a Sara Alloatti per aver organizzato una petizione pubblicata sul sito www.italianoascuola.ch con lo scopo di osteggiare la proposta del Governo del Canton San Gallo di abolire l’insegnamento della lingua italiana come opzione specifica nei licei. La petizione – che ha avuto da subito il sostegno della Pgi, del Canton Ticino e della Società svizzera degli insegnanti di liceo – è stata sostenuta in sole due settimane da più di 6’000 persone da tutta la Svizzera. Nel dibattito durante il quale il parlamento sangallese, a larga maggioranza, ha respinto la proposta dell’Esecutivo cantonale, a più riprese si è fatto riferimento alla grande mobilitazione e all’eco mediatica scaturita dalla petizione. Malgrado l’esito positivo per l’italiano nel Canton San Gallo, con grande rammarico la Pro Grigioni Italiano deve purtroppo constatare che il temuto effetto a catena della proposta dell’Esecutivo sangallese sta diventando realtà. È infatti di settembre la decisione del Governo obvaldese di abolire l’italiano come opzione specifica nel suo unico liceo. Anche in questo caso Sara Alloatti si sta adoperando in favore dell’insegnamento dell’italiano con una petizione in linea. Da parte sua, la Pgi ha chiesto alla Commissione svizzera di maturità di accertare la conformità della proposta dell’Esecutivo obvaldese all’Ordinanza concernente il riconoscimento degli attestati liceali di maturità. Il Sodalizio è inoltre convinto che questa proposta contrasti nettamente con la politica linguistica definita dalla Confederazione e dalla Conferenza svizzera dei direttori della pubblica educazione, volta a migliorare la coesione e il contatto fra i gruppi linguistici in Svizzera così come sancito nella Legge federale sulle lingue. La Pgi chiede in sostanza che i cantoni preparino i giovani a diventare cittadini svizzeri aperti al plurilinguismo federale, come sancito nella legge sulle lingue.

La Pro Grigioni Italiano è grata a Sara Alloatti per il suo impegno nel mobilitare migliaia di persone a sostegno dell’insegnamento della terza lingua nazionale nei licei svizzerotedeschi, e per aver mostrato, con l’adesione ottenuta alla sua petizione, quanto grande sia il sostegno per l’italiano in tutta la Svizzera. Un sostegno che le associazioni che si adoperano in suo favore dovranno sempre più essere in grado di mobilitare. Per questo motivo la Pro Grigioni Italiano le conferisce il Cubetto Pgi 2011, il premio ai difensori dell’italiano.

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors