mercoledì 23 novembre 2011.
Comunicato stampa
Concorso nazionale di lingue LINGUISSIMO
Sul tema “media elettronici” – attesa forte partecipazione della Svizzera italiana
Dalla musica ai media elettronici
Il Forum Helveticum ha appena lanciato – in cooperazione con numerose associazioni di insegnanti e di giovani – la quarta edizione del concorso di lingue “Linguissimo” per giovani fra i 16 e i 20 anni. Dopo i temi legati alla musica, ai testi pubblicitari e alla stampa scritta, ci dedichiamo adesso ai media elettronici. Si tratta dell’ultima edizione della fase pilota di quattro anni. In seguito Linguissimo diventerà un’offerta permanente del Forum Helveticum.
Breve presentazione del concorso – finale nel Cantone Grigioni
Invitiamo i giovani a inviarci due testi: uno nella lingua madre sul tema “La mia relazione con i media elettronici” e un breve autoritratto in un’altra lingua nazionale. I 30 giovani delle quattro regioni linguistiche che mandano i migliori testi si ritrovano per la finale – il cosiddetto “Incontro delle lingue” –, che questa volta si tiene a Ftan, nella Svizzera romancia. Lì hanno l’occasione unica di incontrare dei giornalisti della radio e di scrivere con partner delle altre regioni linguistiche un breve copione per una trasmissione radiofonica. I tre migliori tandem vincono un viaggio in comune in una metropoli europea.
Promuovere i contatti fra le regioni linguistiche
L’esperienza unica dei tre primi “Incontri delle lingue” ha suscitato l’entusiasmo presso tutte le persone coinvolte, giovani e adulti. I giovani erano sorpresi dalla facilità con la quale potevano comunicare e lavorare insieme, anche parlando in modo tutt’altro che perfetto la lingua dell’altro. Questa affermazione non può che soddisfare gli organizzatori. L’obiettivo principale del progetto è infatti proprio di promuovere i contatti interculturali in Svizzera e non di perfezionare la conoscenza delle lingue straniere.
Attesa forte partecipazione della Svizzera italiana
Fin dalla prima edizione di Linguissimo la Svizzera italiana si è messa in evidenza con una partecipazione al di sopra della media nazionale. Inoltre Ticino e Grigioni italiano si sono di volta in volta ritrovati sul podio nella finale. Altra particolarità: il Cantone Ticino è finora l’unico, insieme a Vaud, a partecipare con allievi provenienti sia da licei che da scuole professionali. Questi aspetti positivi sono principalmente dovuti all’impegno particolarmente intenso da parte dei docenti. Primi segnali fanno pensare che anche per l’edizione 2011-2012 potremo contare con una forte adesione al progetto da parte della Svizzere italiana.
Scadenze, iscrizioni, informazioni, interviste
L’iscrizione è attesa per il 16 gennaio 2012, l’invio dei testi per fine febbraio 2012. I giovani, gli insegnanti e ogni persona interessata possono iscriversi, informarsi e contattarci attraverso il sito www.linguissimo.ch, che contiene anche molti documenti riguardanti le tre ultime edizioni (testi dei tandem bilingui, rivista stampa, galleria di foto ecc.). Giovani e insegnanti che hanno partecipato all’ultima edizione – come anche quelli già iscritti per Linguissimo 2011-2012 – restano volentieri a disposizione per interviste.
|