lunedì 12 dicembre 2011.
In svizzera vivono 30’000 cavalli
Berna, 12.12.2011 - L’obbligo di registrazione dei cavalli è stato introdotto all’inizio del 2011 e si applica a tutti gli equidi, ovvero oltre ai cavalli anche ai pony, asini, muli e bardotti. Alla fine del 2012 scadrà il periodo transitorio di due anni. Attualmente, nella banca dati sul traffico degli animali (BDTA) sono stati registrati 29 859 equidi, il che corrisponde ad un terzo degli 89 000 cavalli, pony, asini, muli e bardotti stimati in Svizzera (fonte: Osservatorio del settore svizzero equino). Il bilancio a metà percorso è positivo, tuttavia sono ancora necessari sforzi da parte delle parti coinvolte per registrare tutti gli equidi entro la fine del 2012.
In un mondo globalizzato si deve sempre mettere in conto il manifestarsi di nuove epizoozie: la febbre del Nilo occidentale e l’anemia infettiva equina sono due esempi di malattie equine contagiose che possono prima o poi comparire anche nel nostro Paese. In caso di epizoozia è importante che gli animali possano essere immediatamente identificati e che si possano adottare le dovute misure di protezione. Il caso di sospetto di morva nel mese di luglio di quest’anno ha nuovamente dimostrato quanto questo sia importante. Per tale motivo la registrazione dei cavalli in una banca dati centrale è necessaria e, dall’inizio di quest’anno, obbligatoria. La registrazione è utile in quanto facilita il mantenimento della salute della popolazione equina.
Quali regole devono osservare i detentori e i proprietari di cavalli?
Ecco nuovamente riassunte le novità più importanti: entro la fine del 2012 tutti i cavalli presenti in Svizzera devono essere registrati nella BDTA e possedere un passaporto per equide. I puledri nati dopo il 1° gennaio 2011 dovranno inoltre essere identificati tramite un microchip. Inoltre, nella BDTA devono essere registrati tutti gli avvenimenti importanti che avvengono durante la vita dell’animale: in particolare la nascita, il cambio di scuderia, di detentore o di proprietario, l’importazione e l’esportazione, la castrazione, il cambio dello scopo dell’utilizzo da animale da reddito ad animale da compagnia e la macellazione.
Tutte le informazioni sono disponibili su: www.agate.ch
Occorre un po’ di tempo prima che un nuovo sistema sia ben avviato e l’uso delle nuove regole sia diventato per tutti una consuetudine.
Il portale web www.agate.ch fornisce tutte le informazioni rilevanti per la registrazione dei cavalli e in caso di problemi è possibile rivolgersi all’helpdesk di agate: tel. 0848 222 400 (lunedì-venerdì, dalle ore 08:00 alle 16:30).
|