venerdì 14 settembre 2012.
L’amore e la passione per la scrittura – tre donne si raccontano
La Pgi Coira riprende il suo programma culturale dopo la pausa estiva con un incontro dedicato alla scrittura. Mercoledì 19 settembre, alle ore 20.00 presso la Biblioteca cantonale dei Grigioni a Coira, tre affermate autrici della Svizzera italiana discuteranno sull’amore e la passione per la scrittura. Al termine della serata lo scrittore e poeta Paolo Gir riceverà la targa di socio onorario dell’ASSI – Associazione Scrittori della Svizzera Italiana.
L’evento, organizzato in collaborazione con l’ASSI e con il sostegno della Biblioteca cantonale dei Grigioni e il Frauenkulturarchiv Graubünden, vedrà gli interventi di tre importanti personalità: Ketty Fusco, Annamaria Pianezzi-Marcacci e Nicoletta Noi-Togni; tre percorsi differenti che hanno portato queste donne a esprimersi attraverso la carta, cimentandosi in generi anche molto diversi tra loro.
Ketty Fusco è nata a Napoli da padre italiano e da madre svizzera: ancora bambina si trasferisce a Lugano e inizia ad avvicinarsi al teatro. Oltre che come attrice e regista – per molti anni è stata responsabile del radio teatro della RTSI – si afferma anche come scrittrice, pubblicando diverse opere di poesia, narrativa e fiabe, edite in Svizzera e in Italia, per le quali è stata insignita di importanti riconoscimenti.
Annamaria Pianezzi-Marcacci, originaria della Mesolcina, è poeta e scrittrice in italiano e in dialetto; collabora con giornali e riviste ed è inoltre la vicepresidente dell’associazione ASSI. Nel 2009 ha vinto il Premio Riconoscimento alla Cultura del Canton Grigioni.
Nicoletta Noi-Togni è da sempre impegnata nel sociale, dapprima in ambito professionale, poi nel volontariato e infine in politica; collabora con molti quotidiani con articoli di attualità che toccano i diversi temi legati alla res publica ed è autrice di diversi saggi.
Nel corso della serata, moderata dalla giornalista RSI Camilla Jolli, le tre autrici presenteranno il loro percorso personale e le motivazioni che le hanno portate a usare la carta come mezzo di comunicazione, raccontando con quali occhi e in che modo guardano il mondo che poi trasformano in parole scritte.
A maggio 2012 l’ASSI ha nominato Paolo Gir suo socio onorario; al termine dell’incontro verrà consegnata all’autore, presente in sala, una targa con l’onorificenza «per il suo impegno nel tenere vivo in sé il duende infuocato della poesia e aver portato per tanti anni nell’ASSI, la voce dei grigionitaliani».
Per maggiori informazioni: coira@pgi.ch; www.pgi.ch/coira.
|