• 17695 Meloni ... andati!
Fuori regione
martedì 16 ottobre 2012.
Lo zafferano di Mund passato al setaccio della genetica

Conthey, 16.10.2012 - La produzione dello zafferano è una tradizione del comune di Mund (Alto-Vallese) dove questa pianta è coltivata fin dal Medioevo. Confrontata tramite analisi del DNA a una dozzina di altre popolazioni provenienti da otto paesi diversi, quella di Mund non mostra alcuna differenza genetica rispetto alle popolazioni estere. Un raro caso di variabilità genetica è tuttavia stato rilevato per una popolazione del Marocco.

Lo zafferano (Crocus sativus L.) è la spezia più costosa al mondo. È stato verosimilmente introdotto dalla Spagna alla Svizzera intorno al 14esimo secolo. Al giorno d’oggi, in Svizzera, non ne restano che circa 2 ettari in prevalenza coltivati a Mund (Alto Vallese), dove una piccola parcella sarebbe stata coltivata ininterrottamente fin dal Medioevo.

Lo zafferano è sterile e non può essere riprodotto per via generativa (sementi) bensì unicamente per via vegetativa tramite bulbi. Di conseguenza, tutte le piante di zafferano coltivate nel mondo sono cloni di un solo e unico individuo originale. Ciò nonostante si osserva una certa variabilità morfologica (per es. forma e lunghezza delle foglie) e fenologica (per es. periodo di fioritura). Per questo sono stati selezionati svariati cloni di grande valore economico. Da un punto di vista genetico, questa variabilità non è mai stata rilevata data la manifestazione dello stesso profilo genotipico da parte di tutti gli individui. Con l’ausilio di 40 marker molecolari RAPD (Random Amplification Polymorphic DNA), abbiamo confrontato la piantagione residua medievale di Mund con 13 altre popolazioni recentemente importate in Vallese: Francia (2), Paesi Bassi (2), Italia (1), Kashmir (2), Marocco (2), Portogallo (1), Spagna (1) e Turchia (2). Quasi tutte le provenienze hanno presentato lo stesso profilo RAPD, confermando pertanto l’omogeneità genetica dello zafferano. La sola eccezione è stata una pianta del Marocco che si è costantemente distinta dalle altre con 28 dei 40 markers.

In conclusione, secondo l’analisi RAPD, la popolazione storica di Mund non si distingue da tutte le altre popolazioni. Inoltre, un raro caso di variazione genetica è stato rilevato per una popolazione del Marocco.

Indirizzo cui rivolgere domande:

José Vouillamoz, collaboratore scientifico, dipartimento di ricerca in produzione e protezione delle culture nelle regioni alpine, culture in serra, gruppo bacche e piante medicinali
Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW
Centre de recherche Conthey
1964 Conthey, Suisse
jose.vouillamoz@acw.admin.ch
Tel.: +41 27 345 35 39

Judith Auer, capo gruppo comunicazione
Station de recherche Agroscope Changins-Wädenswil ACW
Case postale 1012, 1260 Nyon, Suisse
judith.auer@acw.admin.ch
+41 (0)22 363 41 82, +41 (0)79 659 47 91

Pubblicato da

AGROSCOPE
Internet: http://www.agroscope.admin.ch/index...

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors