• 17695 Meloni ... andati!
Fuori regione
sabato 1 dicembre 2012.
PRRS: suini infetti anche in Svizzera

Nelle scrofe macellate ieri, inseminate con sperma infetto proveniente da una stazione di inseminazione tedesca, è stato rilevato il virus della PRRS. L’epizoozia è giunta quindi anche da noi. Il Servizio veterinario svizzero ha adottato ampie misure preventive e sta lavorando intensamente per impedire l’ulteriore diffusione del virus.

La sindrome respiratoria e riproduttiva dei suini (PRRS) è un’infezione virale dei suini, una delle più importanti a livello mondiale, che può causare disturbi della fertilità, aborti, nascite di suinetti deboli e lievi disturbi delle vie respiratorie. La malattia, inoffensiva per l’essere umano, si trasmette tramite gli animali infetti, ma anche mediante lo sperma e attraverso la placenta al feto. Secondo l’ordinanza sulle epizoozie, la PRRS rientra nella categoria delle epizoozie da eradicare. In caso di sospetto o di epizoozia, onde evitare la diffusione della malattia, si pongono le aziende sotto sequestro e si vietano le importazioni. La carne degli animali infetti può essere consumata senza problemi.

Tramite l’importazione di sperma di verri infetti il virus è giunto nel nostro Paese. Per questo motivo, ieri sono state macellate a titolo preventivo 72 scrofe che erano state inseminate con lo sperma positivo. Le analisi dei campioni di sangue di queste scrofe hanno confermato che finora 6 animali di 2 aziende diverse sono infetti. Secondo l’ordinanza sulle epizoozie queste aziende devono essere classificate nella categoria delle aziende infette, ciò significa che ora deve essere esaminato l’intero effettivo e che devono essere individuati e anche posti sotto sequestro gli allevamenti che sono stati riforniti con scrofe e suinetti da tali aziende. Restano sotto sequestro anche le 27 aziende suinicole rifornite con lo sperma infetto dalla stazione di inseminazione tedesca. Le analisi delle scrofe di queste aziende saranno effettuate nel corso dei prossimi giorni. In diversi Cantoni della Svizzera orientale si dovranno prelevare campioni di sangue da circa 4 000 scrofe. Queste analisi, svolte su vasta scala, consentono al Servizio veterinario svizzero, in collaborazione con il settore, di fare tutto il possibile per individuare le aziende infette e per bandire nuovamente con la massima sicurezza tale epizoozia dalla Svizzera.

Ulteriori informazioni sulla PRRS possono essere consultate sul sito www.ufv.admin.ch, alla voce PRRS.

Indirizzo cui rivolgere domande:

Regula Kennel, portavoce dell’Ufficio federale di veterinaria
Tel.: 031 323 96 84

Pubblicato da

Ufficio federale di veterinaria
Internet: http://www.bvet.admin.ch

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors