venerdì 2 agosto 2013.
UN 1° AGOSTO EMOZIONANTE NEL CALORE DELLA VALLE DEL SOLE
Fedele più che mai all’appellativo di “Valle del Sole”, giovedì1° agosto una Valle di Blenio vestita a festa ha accolto la RSI per celebrare il Natale della Patria; e l’ha accolta offrendo una scenografia naturale straordinaria e l’impagabile calore contagioso della sua gente.
La località di Campo Blenio è stata teatro privilegiato tanto della ricca e avvincente diretta radiofonica offerta da Rete Uno sull’arco della giornata, quanto del programma televisivo, diffuso in diretta sulle tre reti televisive della SRG SSR, e in live streaming sul sito aziendale.
Il programma prodotto da Daniela Tami ha proposto cento minuti di immagini anche “mozzafiato”, musica diversificata per genere e di assoluta qualità, riflessioni e spettacolo, affidati alla conduzione di Clarissa Tami, uno dei volti più apprezzati dell’Intrattenimento RSI, affiancata per l’occasione da tre colleghi delle altre regioni linguistiche, ovvero: Sven Epiney di SRF, Jean-Marc Richard di RTS e Maria Victoria Haas di RTR.
Produzioni radiotelevisive e online che, grazie allo sforzo congiunto profuso dai dipartimenti Intrattenimento, Operazioni, Palinsesti e Immagini e Comunicazione, hanno raccolto ampi consensi tanto tra la numerosa popolazione presente sin dal mattino, stimata in alcune migliaia di persone, quanto tra le autorità locali e cantonali, politiche e non, tra gli artigiani presenti in loco con i loro prodotti, tra le associazioni della Valle, i turisti “saliti” appositamente per l’evento, gli artisti locali e di fama nazionale e gli ospiti coinvolti sul prestigioso palco della RSI. E non da ultimi i responsabili del Club Alpino Svizzero, a cui il programma, in occasione del 150°, ha dedicato ampio e doveroso spazio.
La presenza in Val di Blenio si è rivelata per la RSI un’occasione preziosa per incontrare il proprio pubblico in un contesto assolutamente festoso e conviviale; per dar voce a una realtà dinamica, come spesso sono le nostre periferie; per mostrare iniziative significative per il turismo, l’economia, la cultura e le tradizioni di una regione che vanta gioielli naturalistici invidiabili, come il Parco dell’Adula, e riflettere sulla sensibilità ecologica di una terra ricca, generosa di attrazioni turistiche davvero avvincenti.

Quest’anno, a sottolineare la bontà della proposta, oltre allo streaming video offerto per raggiungere gli svizzeri nel mondo intero attraverso il web, il programma televisivo ha valicato i confini svizzeri: il network francofono TV5Monde ha deciso infatti di trasmetterlo in differita sui suoi canali. Andrà quindi in onda, in giorni e orari diversi a seconda delle esigenze di palinsesto, sia in Europa sia sulle reti TV5 Pacifique, Asia, Afrique, Orient, America Latina e Stati Uniti.
|