|
 |
lunedì 5 agosto 2013.
Prodotto interno lordo per Cantone nel 2011
Forte crescita a Neuchâtel, Sciaffusa, Giura, Turgovia e Uri
Secondo le stime dell’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2011 i prodotti interni lordi (PIL) ai prezzi dell’anno precedente hanno registrato gli aumenti più marcati nei Cantoni di Neuchâtel (+8,2%), Sciaffusa (+4,0%), Giura (+3,7%), Turgovia (+3,7%) e Uri (+3,7%). Questi incrementi sono riconducibili essenzialmente agli eccellenti risultati di alcuni rami economici dell’industria manifatturiera. I PIL dei Cantoni del Vallese e di Zugo, invece, hanno registrato una flessione rispettivamente dello 0,7% e dello 0,3%.
Andamenti contrastanti nei rami d’attività all’origine delle divergenze cantonali
Nel 2011, l’economia svizzera è progredita dell’1,8%, con un lieve rallentamento rispetto al 2010 (+3,0%). Alcuni rami esportatori, in particolare nell’industria, hanno beneficiato di un momento ancora favorevole nel panorama economico internazionale, registrando un forte incremento del loro valore aggiunto. Per questo motivo l’incremento eccezionale del PIL ai prezzi dell’anno precedente fatto segnare da Neuchâtel (+8,2%), è riconducibile ai buoni risultati del ramo «Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica; orologi», alla buona tenuta del ramo dell’intermediazione finanziaria e ad alcuni singoli fattori (per esempio la netta flessione dei costi legati ai diritti d’utilizzazione di una licenza). Sempre grazie alla sensibile crescita registrata in alcuni rami industriali, il PIL ai prezzi dell’anno precedente dei Cantoni di Sciaffusa, Giura e Turgovia è cresciuto rispettivamente del 4,0%, 3,7% e 3,7% mentre l’incremento del PIL di Uri (+3,7%) è dovuto ai buoni risultati nel settore terziario.
Secondo le stime dell’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2011 i prodotti interni lordi (PIL) ai prezzi dell’anno precedente hanno registrato gli aumenti più marcati nei Cantoni di Neuchâtel (+8,2%), Sciaffusa (+4,0%), Giura (+3,7%), Turgovia (+3,7%) e Uri (+3,7%). Questi incrementi sono riconducibili essenzialmente agli eccellenti risultati di alcuni rami economici dell’industria manifatturiera. I PIL dei Cantoni del Vallese e di Zugo, invece, hanno registrato una flessione rispettivamente dello 0,7% e dello 0,3%.
Andamenti contrastanti nei rami d’attività all’origine delle divergenze cantonali
I Cantoni del Vallese e di Zugo, invece, hanno presentato valori in controtendenza rispetto a quelli nazionali, con una contrazione del PIL ai prezzi dell’anno precedente rispettivamente dello 0,7% e dello 0,3%. La regressione del Vallese si spiega con il fatto che la produzione di energia e alcuni rami industriali, che hanno subito una rallentamento della crescita, costituiscono una parte importante del PIL cantonale. Inoltre, il settore delle riassicurazioni ha dovuto far fronte a grandi catastrofi naturali nel mondo, un elemento che ha pesato sul risultato. Nel Cantone di Zugo, la flessione del PIL è riconducibile ai rami dell’intermediazione finanziaria, del commercio, dei trasporti e di altri servizi non finanziari.Secondo le stime dell’Ufficio federale di statistica (UST), nel 2011 i prodotti interni lordi (PIL) ai prezzi dell’anno precedente hanno registrato gli aumenti più marcati nei Cantoni di Neuchâtel (+8,2%), Sciaffusa (+4,0%), Giura (+3,7%), Turgovia (+3,7%) e Uri (+3,7%). Questi incrementi sono riconducibili essenzialmente agli eccellenti risultati di alcuni rami economici dell’industria manifatturiera. I PIL dei Cantoni del Vallese e di Zugo, invece, hanno registrato una flessione rispettivamente dello 0,7% e dello 0,3%.
Andamenti contrastanti nei rami d’attività all’origine delle divergenze cantonali
Revisione dei risultati 2010
Alla luce d’informazioni statistiche più complete, le stime dei PIL cantonali 2010 sono state sottoposte a revisione. Sebbene le tendenze rilevate a livello di andamento dei PIL cantonali non siano state modificate, in alcuni Cantoni ne è cambiata l’entità. Ne risulta pertanto che il PIL del Cantone di Friburgo è cresciuto in maniera più netta, passando dal 2,1% al 2,7%, mentre per quello di Zurigo la progressione attuale (+0,8%) è più modesta rispetto a quella registrata nella prima stima (+1,2%).
|
 |
|
“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”
Mahatma Gandhi
|
|
 |
|