giovedì 29 agosto 2013.
Seminario estivo 2013 del Gruppo svizzero per la selvicoltura di montagna
Giovedì 29 a San Vittore, nel bosco sulla strada cantonale a nord del Grotto Matafontana, verso le 11.30-12.00 per partecipare alla nostra breve escursione.
Il Gruppo svizzero per la selvicoltura di montagna (GSM), attivo da una trentina d’anni a livello nazionale, si è sviluppato da piattaforma di dialogo in una vera e propria rete di competenze per le questioni riguardanti la selvicoltura di montagna. Tra gli obiettivi principali vi è l’approfondimento di problematiche relative la gestione sostenibile del bosco di protezione. Inoltre i membri del GSM partecipano attivamente alla raccolta di osservazioni sul campo ed allo scambio di esperienze.
Ogni estate, il GSM organizza per i suoi membri un evento di due giorni che prevede anche delle esercitazioni in un’area di un bosco di montagna appositamente scelta. Nel 2013 questo seminario ha luogo al sud delle Alpi, in Ticino e nel Moesano, ed ha come tematica principale la presenza di neofite invasive all’interno del bosco di protezione. Un esempio è l’ailanto (Ailanthus altissima), presente specialmente al sud delle alpi anche all’interno di boschi con funzione
protettiva da pericoli naturali. Questo albero proveniente dall’estremo oriente è stato importato dall’uomo quale pianta ornamentale ed è riscontrabile tuttora al sud delle Alpi in molti boschi di bassa quota. Questa specie, grazie alle sue caratteristiche di pianta pioniera e invasiva, riesce a colonizzare facilmente spazi aperti all’interno del bosco (tagli, radure) e può compromettere la rinnovazione naturale delle specie autoctone2. Un’altra specie problematica, presente
al sud delle alpi in alcuni focolai, è il kudzu (Pueraria lobata), una pianta rampicante con una crescita fuori dal comune (fino a 25-30 cm al giorno). Questa neofita si arrampica sugli alberi ricoprendone la chioma, causandone nel tempo il deperimento.
Il seminario estivo 2013 si terrà dal 28 al 30 agosto in Ticino e nel Moesano. Giovedì 29 agosto avranno luogo nella mattinata delle escursioni dapprima nel Locarnese, sulla diversità di neofite presenti nel bosco, e poi nel Moesano, sulla tematica dell’ailanto nel bosco di protezione. Il pomeriggio i partecipanti svolgeranno dei lavori
di gruppo, analizzando alcune superfici invase dall’ailanto all’interno del bosco di protezione in situazioni diverse (Claro e Pollegio). La mattina di venerdì 30 agosto si terrà la presentazione dei risultati dei lavori di gruppo con la conclusione del seminario.
Presidente GSM: Roland Métral Raphael Schwitter
Segretario GSM:Raphael Schwitter
Organizzatori locali: Giorgio Moretti, Sezione forestale del Canton Ticino
Luca Plozza, Ufficio foreste e pericoli naturali Grigioni
|