• 17695 Meloni ... andati!
Regionale
mercoledì 16 aprile 2014.
Assemblea della Società agricola del Moesano: "largo ai giovani" nel Comitato direttivo

Nel segno del "largo ai giovani" e del parziale rinnovamento del Comitato direttivo, si è tenuta negli scorsi giorni nella sala riunioni dell’edificio multiuso di Grono, alla presenza di un buon numero di soci e di Barbara Dönz dell’ Unione contadini grigioni, l’annuale assemblea della Società agricola del Moesano.
Dopo 14 e rispettivamente 6 anni, hanno infatti lasciato il loro incarico, svolto con grande impegno e spirito di iniziativa, il vicepresidente Alberto Toscano e il presidente Jürg Eitel. L’assemblea ha nominato Diego Tamò, di Grono e Mariano Cominelli, di Cama, quali nuovi membri. Nel Comitato rimangono Aurelia Berta di Braggio, chiamata ad assumere l’importante carica di Presidente, affiancata dal vice Claudio Gemetti e dalla segretaria – cassiera Nadia Filisetti.

Nella sua ultima relazione presidenziale, Eitel ha ricordato le molteplici attività svolte durante l’anno: eventi agricoli, conferenze e consulenze. In particolare l’assunzione della committenza in collaborazione con l’ufficio del Parc Adula per il progetto per i contributi sulla qualità del paesaggio lanciato dall’Ufficio dell’agricoltura e della geoinformazione (UAG) dei Grigioni e dall’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG). Grande è stato pure l’impegno per i lavori preparativi per un concetto di pianificazione e di sviluppo dello spazio rurale del Moesano. Eitel ha pure evidenziato in particolare la tradizionale sfilata del bestiame a San Bernardino, rito della transumanza che si ripete di anno in anno a Ferragosto e con esso il successo di pubblico, nel 2013 con una presenza di circa 6mila spettatori. Costanti sono pure stati gli sforzi per realizzare e potenziare la Cooperativa per portare a una maggiore conoscenza, valorizzazione e vendita i prodotti agroalimentari moesani di qualità.

Prima di un gustoso spuntino finale, i presenti sono stati informati direttamente dal portavoce Paolo Papa sulla prosecuzione dei preparativi che dovrebbero portare alla realizzazione del progetto di caseificio a Cauco. Con la fase operativa, prevista entro l’inizio 2016, si vorrebbe dotarsi di un «Marchio Calanca/Moesano» per certificare, tramite moderne infrastrutture, la vendita di prodotti di nicchia e di buona qualità. Verrà realizzata una SA, coinvolgendo gli Enti regionali e cantonali, oltre i Comuni direttamente toccati dal progetto. Se realizzato, sono pure previste importanti sinergie tra le offerte agricole e agrituristiche e la gestione del Parc Adula, ciò che potrebbe contribuire a rafforzare ulteriormente il marchio dei prodotti e dei servizi offerti.

Li.

p.s. Segnaliamo infine ai lettori che l’uscita dal Comitato della Società agricola di Toscano e Eitel è pure coinciso con il termine della collaborazione, durato sei anni, di Vincenzo Sciuchetti e Lino Succetti, per i contatti stampa e l’allestimento del sito:http://www.agrimoesa.ch

Da sinistra: Jürg Eitel, Aurelia Berta, Nadia Filisetti, Alberto Toscano e Claudio Gemetti

Barbara Dönz, dell’Unione dei contadini grigioni, ringrazia Jürg Eitel per il grande impegno durante i sei anni di presidenza della Società agricola del Moesano. Socie

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors