• 17695 Meloni ... andati!
Fuori regione
sabato 19 aprile 2014.
Percorsi tortuosi anziché carriere piuttosto semplici
Premio alice – concorso nazionale della formazione 2014

La Federazione svizzera per la formazione continua (FSEA) indice, per la settima volta, il concorso che premia le biografie formative fuori dal comune. Il concorso si rivolge ad adulti che attraverso il racconto del superamento delle traversie e difficoltà del proprio percorso formativo possono motivare altre persone a formarsi. Il termine per partecipare al concorso è il 20 giugno.

Sono poche le carriere e i percorsi formativi che procedono passo passo come pianificato per raggiungere l’obiettivo. Molto spesso gli adulti provano sulla propria pelle che lo sviluppo perso-nale e professionale non segue una strada dritta e in discesa. Cosa e come gli adulti imparano (devono imparare) dipende dalle coincidenze, dalle opportunità, dal sostegno finanziario e socia-le che ricevono o dagli imprevisti. I percorsi formativi sono quindi intrecciati e complicati.

Il Premio alice premia le persone che nonostante condizioni sfavorevoli di partenza, barriere linguistiche, mancanza di sostegno finanziario o mancanza di risorse in termini di tempo hanno portato a termine una formazione continua e non. Per il Premio alice non importa se ha appreso seguendo un corso, oppure on te job, o seguendo un corso da autodidatta.

Partecipi e vinca
La partecipazione è aperta a tutti gli adulti che si sono formati (non ci sono restrizioni di aree tematiche) e che pensano che il racconto della propria esperienza possa motivare altre persone all’apprendimento continuo. Le candidature saranno valutate da una giuria indipendente che premierà le biografie più significative e le presenterà ai media. Oltre al riconoscimento ci saranno premi in denaro per un totale complessivo di 3000 CHF. La premiazione si terrà nell’ambito della cerimonia di apertura del Festival della formazione e della mostra speciale “la formazione profes-sionale superiore e la formazione continua rendono i professionisti esperti” che si terrà il 18 settembre 2014.

Il concorso è indetto dalla Federazione svizzera per la formazione continua FSEA. Lo scopo dell’operazione è mostrare che formarsi in età adulta può avere iter diversi, che ne vale la pena e che può essere divertente. I concorso vuole incoraggiare all’apprendimento e dare spunti di riflessione alla politica della formazione.

Scadenze e impegni

20.06.2014 Termine d’iscrizione al Premio alice

18.09.2014 Premiazione nell’ambito della cerimonia di apertura del Festival della formazione e della mostra speciale della formazione professionale superiore e della formazione continua agli SwissSkills Berna 2014

18.09. – 21.09.2014 Mostra speciale agli SwissSkills Berna 2014 “la formazione professionale superiore e la formazione continua rendono da professionisti a esperti”

19.09 – 20.09.2014 Il festival della formazione, la campagna di sensibilizzazione alla formazione per tutti, si terrà in 25 luoghi della Svizzera durante 24 ore.

Maggiori informazioni e iscrizioni: www.lernfestival.ch/prix-alice / www.alice.ch

Persona di contatto:
Francesca Di Nardo, responsabile del Festival della formazione per il Ticino, M: france-sca.dinardo@alice.ch T: 091 950 84 16

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors