• 17695 Meloni ... andati!
Fuori regione
venerdì 25 aprile 2014.
Nel 2013 la popolazione della Svizzera è cresciuta dell’1,2%

Alla fine del 2013, la popolazione residente permanente in Svizzera ammontava a 8’136’700 abitanti, 97’600 persone in più (+1,2%) rispetto al 2012. Attualmente in Svizzera una donna su cinque e un uomo su sei hanno più di 64 anni. Il numero di centenari è salito del 6,6% rispetto al 2012. Sono questi i risultati provvisori della statistica della popolazione e delle economie domestiche (STATPOP) dell’Ufficio federale di statistica (UST).

Alla fine del 2013 la popolazione residente permanente della Svizzera contava 8’136’700 persone, un totale che comprende i cittadini di nazionalità svizzera e le persone di nazionalità straniera titolari di un’autorizzazione di residenza di una durata minima di 12 mesi o che dimorano in Svizzera da almeno 12 mesi. La popolazione residente permanente risulta in crescita dell’1,2% (+97’600 persone).

L’aumento è dovuto a un incremento naturale di 17’200 persone, pari alla differenza tra le nascite e i decessi, a un aumento di 80’400 persone risultanti da un saldo migratorio positivo e all’ingresso nella popolazione residente permanente di persone titolari di un’autorizzazione di residenza valida e che risiedono in Svizzera da più di un anno.

Una popolazione anziana prevalentemente femminile
Alla fine del 2013, la Svizzera contava 4,1 milioni di donne e 4,0 milioni di uomini. Gli uomini sono più rappresentati nelle classi di età inferiori, tra 0 e 24 anni, mentre la differenza diminuisce fino a raggiungere la parità quasi perfetta tra i due sessi nella classe di età tra i 35 e i 44 anni. Le donne sono più numerose degli uomini a partire dai 60 anni, dato che la loro speranza di vita è superiore.

Attualmente in Svizzera una donna su cinque e un uomo su sei hanno più di 64 anni e oltre un quarto degli ultrasessantaquattrenni ha più di 80 anni.

Sempre più centenari
Tra il 2000 e il 2013 il numero di centenari è praticamente raddoppiato, passando da 787 a 1500. Rispetto al 2012, il loro numero ha continuato a crescere e ha raggiunto le 1500 unità (+6,6%), di cui 1200 donne e 300 uomini. Tra i centenari è cresciuta maggiormente la presenza maschile (+14,0%) rispetto a quella femminile (+5,1%). Se si calcola il rapporto di mascolinità tra i centenari emerge una sovrarappresentazione femminile, con 23 uomini su 100 donne.

Popolazione straniera più giovane
Nel 2013 gli stranieri che risiedevano in modo permanente in Svizzera erano 1’932’700, ovvero 65’700 in più rispetto alla fine del 2012. La classe di età in cui la popolazione straniera è più presente è quella compresa tra 25-44 anni, ragione per cui l’età media è di 37 anni per una persona straniera rispetto a 43 anni per gli Svizzeri.

All’interno della popolazione residente permanente di origine straniera, su 100 persone in età lavorativa (20-64 anni) si contano 11 persone di 65 anni e più, mentre tra la popolazione svizzera questo rapporto è tre volte più elevato (35 su 100), il che indica un invecchiamento più marcato tra gli Svizzeri.

Differenti strutture per età a seconda dei Cantoni
Gli indicatori relativi all’età mostrano che l’invecchiamento è più marcato in Ticino e nei Cantoni di Basilea Campagna, Sciaffusa, Giura, Basilea Città e Berna. In queste regioni si contano oltre 32 persone di età superiore ai 65 anni per 100 persone in età lavorativa, mentre la media svizzera è di 28. Invece i Cantoni che contano il maggior numero di giovani rispetto alle persone in età lavorativa, ovvero più di 36 persone di meno di 20 anni ogni 100 persone in età lavorativa, sono Appenzello Interno, Giura, Friburgo, Vaud e Neuchâtel. A titolo di paragone, nel 2013 la Svizzera contava 33 giovani ogni 100 persone in età lavorativa.

Crescita della popolazione in tutti i Cantoni
Tra il 2012 e il 2013 la popolazione residente permanente è aumentata in tutti i Cantoni. Nel 2013, otto Cantoni su 26 hanno registrato una crescita della popolazione superiore o uguale a quella della media svizzera (+1,2%). Gli aumenti più marcati sono stati osservati nel Cantone di Friburgo (+2,1%), Turgovia (+1,6%), Vallese (+1,5%), Argovia (+1,4%), Ginevra e Zugo (+1,3% ciascuno). Appenzello Interno è il Cantone in cui la crescita è stata più debole (+0,4%).

UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors