• 17695 Meloni ... andati!
Comunicati
lunedì 28 aprile 2014.
L’italiano in Svizzera

L’italiano in Svizzera è costantemente sotto pressione e sempre più in difficoltà. Questo vale certamente, in primo luogo, nell’ambito dell’educazione scolastica, ma anche nell’ambito, per esempio, dell’Amministrazione federale e delle aziende di servizio pubblico. Ma quanto sforzo può richiedere imparare una nuova lingua e, in particolare, l’italiano?
A dirci che spesso basta meno di quanto ci si possa immaginare è il manuale Capito? Comprendere l’italiano in Svizzera, edito dall’Osservatorio linguistico della Svizzera italiana (Bellinzona) e finanziato dal Centro scientifico di competenza sul plurilinguismo (Friburgo), che sarà presentato sabato 3 maggio al Salone Internazionale del Libro e della Stampa di Ginevra, alle ore 14 presso lo “Square des Auteurs”.
Il manuale intende infatti sviluppare competenze ricettive in italiano, cioè la capacità di comprendere ascoltando e leggendo, in modo da permettere un primo approccio alla lingua italiana e alla cultura di lingua italiana in Svizzera. Lo sviluppo di competenze ricettive in italiano interpreta l’obiettivo primario della promozione del plurilinguismo a salvaguardia delle diverse identità linguistiche e culturali del Paese. D’altro canto, promuovere una comunicazione tra le comunità linguistiche basata sull’intercomprensione (quando ognuno si esprime nella propria lingua e capisce la lingua degli interlocutori) permette di ottimizzare l’efficacia comunicativa minimizzando lo sforzo di apprendimento.
Capito? vuole dunque essere un concreto mezzo di promozione della terza lingua nazionale ed è questo sicuramente il motivo che spiega la partecipazione alla presentazione del libro di Nicoletta Mariolini, Delegata del Consiglio federale al plurilinguismo, al fianco di Elena Maria Pandolfi e Sabine Christopher (OLSI, coautrici del volume con Barbara Somenzi) e di Amelia Lambelet (CSP Friburgo).
La presentazione è organizzata dalla Pro Grigioni Italiano, che da diversi anni è l’unico editore della Svizzera italiana ad essere presente all’importante appuntamento ginevrino con i propri volumi e una selezione dei più recenti libri dedicati a temi e autori del Grigionitaliano e, più in generale, alla lingua italiana in Svizzera.

Maggiori informazioni si trovano sul sito www.pgi.ch.

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors