• 17695 Meloni ... andati!
Fuori regione
giovedì 1 maggio 2014.
Salvare i cuccioli di capriolo dalla falciatrice

Anche questa primavera molti cacciatori si impegnano insieme ai guardiani della selvaggina per evitare che i giovani caprioli rimangano vittime delle falciatrici. Quest’anno la commissione per la protezione della selvaggina dell’Associazione dei cacciatori grigioni con licenza (ACGL) e l’Ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni possono contare sul sostegno dell’Unione dei contadini grigionesi.

A seconda della fascia altitudinale delle Alpi, le femmine di capriolo danno alla luce i loro piccoli tra l’inizio di maggio/la fine di giugno. Esse prediligono i cosiddetti prati grassi, poiché offrono ai piccoli buone possibilità per nascondersi dai nemici naturali e mimetizzarsi. Come noto, proprio in questo periodo queste superfici vengono falciate per ottenere insilati o fieno. Su tali superfici vi è dunque un conflitto di utilizzazione tra animale e uomo. Ad avere la peggio rischiano di essere i cuccioli di capriolo nella loro prima fase di vita.

Misure per contrastare questo pericolo
Per attenuare questo conflitto e per contenere al minimo il numero di giovani animali uccisi, la commissione cantonale per la protezione della selvaggina, in collaborazione con l’Ufficio per la caccia e la pesca e i guardiani della selvaggina, ha elaborato una strategia con misure e interventi per le organizzazioni locali di protezione della selvaggina, nonché un volantino informativo (info!) per gli agricoltori. Il volantino info! sarà inviato alle organizzazioni locali di cura, mentre agli agricoltori perverrà quale inserto della rivista "Bündner Bauer". Inoltre, la commissione cantonale per la cura della selvaggina ha preparato una presentazione Power Point su questo tema e l’ha consegnata a tutte le sezioni di cura della selvaggina. Questa presentazione verrà mostrata in occasione di molte riunioni primaverili dell’ACGL per sensibilizzare i membri su questa problematica e per invitarli a collaborare attivamente.

L’unione fa la forza
Questa iniziativa viene sostenuta dall’organizzazione cantonale di cura della selvaggina, dall’Ufficio per la caccia e la pesca e dall’Unione grigionese dei contadini. La commissione cantonale di cura della selvaggina ha invitato le sezioni locali a organizzarsi con personale e materiale per questi interventi a favore della protezione dei cuccioli di capriolo e per pubblicare in forma adeguata almeno un indirizzo di contatto per gli agricoltori sul posto. Per raggiungere l’obiettivo prefissato, anche gli agricoltori sono invitati a partecipare a questa iniziativa e ad assumersi attivamente la loro parte di responsabilità attuando misure efficaci.

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors