venerdì 23 maggio 2014.
BANCHETTO ROMANO - Una giornata luculliana come nella Roma antica
7 giugno 2014
Cosa mangiavano Giulio Cesare e l’imperatore Augusto? Come banchettavano gli antichi Romani? Come desinava la nobiltà? E il popolo? La risposta sarà svelata in occasione di un seminario di cucina con banchetto finale che avrà luogo il prossimo 7 giugno a Santa Maria in Val Calanca. I partecipanti prepareranno un menu di quattro portate seguendo alcune ricette del crapulone Marcus Gavius Apicius che sono state tramandate fino ai nostri giorni, e si avvicineranno a una cucina di oltre 2000 anni fa, andandone a scoprire gli ingredienti, la preparazione e la presentazione, compresa l’arte di apparecchiare la tavola. Dopodiché sarà dato spazio alla degustazione delle pietanze e di tipiche bevande della Roma antica.
Un legionario della Living-History-Gruppe “Legio XI” equipaggiato di tutto punto veglierà sulla sicurezza dei partecipanti e racconterà dei soldati di epoca imperiale.
Una giornata che dimostra che gli antichi Romani non erano solo dei provetti combattenti, giuristi e ingegneri, ma anche veri maestri dell’arte culinaria.
L’evento a Santa Maria in Calanca è organizzato dal Museo Moesano, San Vittore per Sabato 7 giugno dalle ore 11.00 alle ore 16.00.
Su richiesta il corso può essere bilingue, in italiano e tedesco.
Iscrizione, obbligatoria, entro mercoledì 4 giugno da inoltrare a museomoesano@bluewin.ch o n° tel: 091 827 16 66.
Massimo 15 partecipanti.
Ritrovo presso il parcheggio comunale.
Costo: CHF 60.-pranzo e bevande del menu inclusi, bibite extra escluse.
Ulteriori informazioni nella locandina allegata:

|