lunedì 19 gennaio 2015.
INVITO ALLE SERATE PUBBLICHE - Associazione Coscienza Svizzera
Verso la crisi della coesione nazionale? Ripensare la Svizzera
L’Associazione “Coscienza svizzera” - gruppo di riflessione apartitico che mira a tener vivo il senso civico svizzero e la sensibilità verso le sfide di una Svizzera in cammino - annuncia un doppio appuntamento pubblico, lunedì 26 e mercoledì 28 gennaio (Sala Consiglio comunale di Lugano, ore 17.45), dove discuterà di un argomento di grande attualità: “Verso la crisi della coesione nazionale? Ripensare la Svizzera”. Con riflessioni di carattere storico, geografico, economico, politologico ci si soffermerà sulle sfide della Svizzera di oggi di fronte a veri e propri cambiamenti epocali. Poiché la storia di un paese è fondamentale per capire il suo futuro, la riflessione darà spazio, soprattutto nella prima serata, all’approfondimento storico. Nella seconda serata gli sguardi saranno soprattutto quelli della geografia, dell’economia e della politologia. Le due serate affronteranno domande difficili ma decisive: Quale ruolo hanno svolto i nazionalismi nell’unire e nel dividere il Paese fra XIX e XX secolo? Il confronto fra spazi alpini e aree urbane divide o avvicina? Le appartenenze religiose hanno un ruolo di collante nazionale piuttosto oppure di divisione? Quali effetti hanno i processi di urbanizzazione metropolizzazione crescenti sulla coesione del Paese? Quale impatto sulla coesione nazionale esercitano i mutevoli rapporti fra spazi economici e governanza territoriale? In che modo sta cambiando l’integrazione nazionale sotto le spinte sovranazionali, in particolare con l’integrazione europea? Alle due serate interverranno Alberto Bondolfi (filosofo e teologo), Marco Marcacci (storico), Orazio Martinetti (storico), Oscar Mazzoleni (politologo), Remigio Ratti (economista) e Martin Schuler (geografo). La prima serata sarà animata da Raffaella Castagnola (Corriere del Ticino), la seconda da Roberto Porta (RSI).
L’entrata è gratuita.
Locandina nell’allegato:

|