• 17695 Meloni ... andati!
Fuori regione
mercoledì 21 gennaio 2015.
Entrato in vigore il meccanismo di valutazione di Schengen

Dal 20 gennaio è entrato in vigore lo scambio di note sul recepimento del regolamento (UE) n. 1053/2013 che istituisce un meccanismo di valutazione di Schengen. Il regolamento adegua l’esistente meccanismo di valutazione di Schengen al fine di colmare in maniera più efficiente le lacune riscontrate nell’attuazione o nell’applicazione del diritto Schengen.

Lo strumento principale continuerà a essere la visita di verifica in loco da parte di un gruppo di esperti nei singoli Paesi Schengen; come novità, tali visite potranno essere effettuate anche senza preavviso. Il gruppo di esperti, composto da rappresentanti degli Stati Schengen e della Commissione europea, redigerà una relazione sui risultati delle verifiche in loco. Gli Stati Schengen potranno successivamente, nell’ambito di una decisione del Consiglio, indirizzare allo Stato valutato raccomandazioni concrete per colmare le eventuali lacune riscontrate. Lo Stato interessato dovrà infine pianificare provvedimenti e fornire regolarmente informazioni sulla loro attuazione.

Gli Stati Schengen restano i principali responsabili delle procedure di valutazione. Alla Commissione europea è ora assegnata una funzione di coordinamento, ma tutte le decisioni richiedono l’approvazione degli Stati Schengen come in passato. Il meccanismo continua quindi a basarsi su valutazioni tra pari.

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors