• 17695 Meloni ... andati!
Fuori regione
sabato 24 gennaio 2015.
Un terzo della popolazione ha un passato migratorio

Nel 2013, 2,4 milioni dei 6,8 milioni di persone di 15 anni o più che vivono in Svizzera avevano un passato migratorio. I quattro quinti di loro sono nati all’estero; il quinto rimanente è nato in Svizzera ma da genitori nati all’estero. Un terzo abbondante (35%) possiede il passaporto svizzero. Questa popolazione, più giovane, frena l’invecchiamento della popolazione residente in Svizzera. Questi e altri risultati emergono da un’analisi dell’Ufficio federale di statistica (UST) sullo statuto migratorio della popolazione residente permanente.

Nel 2013 la popolazione residente permanente di 15 anni o più si componeva del 35% di persone con un passato migratorio (2’374’000 persone). In questo gruppo sono comprese tutte le persone i cui genitori sono nati all’estero nonché gli stranieri e le persone naturalizzate con almeno uno dei genitori nato all’estero. La maggior parte di queste persone è nata dalla prima generazione d’arrivo in Svizzera (28%), gli altri dalla seconda (7%).

Tra la popolazione senza passato migratorio (4’397’000 persone di 15 anni o più; 64%), si trovano principalmente Svizzeri di nascita (4’375’000 persone), alcuni Svizzeri naturalizzati (16’000 persone) e gli stranieri di terza generazione o più (6000 persone).

Da 10 anni aumenta la quota di popolazione con un passato migratorio
Dal 2003 la quota di popolazione con un passato migratorio, che allora ammontava a 1,7 milioni di persone, è aumentata di 6 punti percentuali, passando dal 29 al 35% della popolazione di 15 anni o più. In questo lasso di tempo l’immigrazione costituisce il 75% di tale crescita.

La prima generazione è composta da 71% di stranieri e 29% di Svizzeri; nella seconda generazione gli Svizzeri sono il 61%. Nelle due generazioni con passato migratorio la maggior parte degli Svizzeri lo sono perché naturalizzati. Le nazionalità straniere più diffuse sono quelle italiana e tedesca (ciascuna l’11% della popolazione di 15 anni o più con un passato migratorio), quella portoghese (8%) e quella francese (4%).

La popolazione con passato migratorio è più giovane La popolazione con un passato migratorio è sensibilmente più giovane della popolazione senza passato migratorio; la fascia di età dai 25 ai 50 anni, infatti, continua ad essere sovrarappresentata rispetto alla popolazione senza passato migratorio. L’età media della popolazione senza passato migratorio è di 49 anni a fronte dei 44 anni della popolazione con un passato migratorio. All’interno della popolazione con passato migratorio, ogni 100 persone in età lavorativa (20-64 anni) 16 hanno più di 65 anni, mentre tra la popolazione senza passato migratorio questo rapporto è oltre due volte più elevato (36 persone).

Oltre la metà degli abitanti dei Cantoni di Ginevra e Basilea-Città hanno un passato migratorio La ripartizione della popolazione con un passato migratorio non è omogenea fra i Cantoni. Mentre su scala nazionale il 35% della popolazione di 15 anni o più presenta un passato migratorio, questo tasso raggiunge il 61% nel Canton di Ginevra e il 51% in quello di Basilea-Città. Per contro, la quota di popolazione con un passato migratorio è molto inferiore nei Cantoni di Uri (14%), Appenzello Interno (16%) e Nidvaldo (20%).

Tre bambini su quattro hanno il passaporto svizzero La maggior parte (90%) dei 1’212’300 bambini di meno di 15 anni sono nati in Svizzera: dunque 1’094’200 bambini o non hanno un passato migratorio oppure appartengono alla seconda generazione con un passato migratorio. L’osservazione dei bambini da 0 a 14 anni avviene in base a una fonte di dati diversa da quella usata per la popolazione di 15 anni e più, il che rende impossibile risalire alla tipologia della popolazione secondo lo statuto migratorio: mancano infatti le variabili in merito al luogo di nascita dei genitori. Pertanto non si possono distinguere con precisione i bambini con o senza passato migratorio. Tuttavia si può identificare la prima generazione: il 10% dei bambini è nato all’estero e quindi ne fa parte. I tre quarti di tutti i bambini di meno di 15 anni possiedono il passaporto svizzero.

1,1 milioni di economie domestiche con un passato migratorio
La Svizzera annovera oltre 3,5 milioni di economie domestiche il 32% delle quali presenta un passato migratorio (1,1 milioni) e quasi il 5% è misto con/senza passato migratorio (ovvero uno dei due membri della coppia - con o senza figlio/i - o almeno una delle persone di un’economia domestica non familiare o di un altro tipo ha un passato migratorio e l’altra/le altre no). Fra i bambini da 0 ai 14 anni, il 40% vive in un’economia domestica con passato migratorio; fra quelli da 0 a 6 anni la percentuale è del 43% e, da 7 a 14 anni, del 38%.

UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA

top

“L’uomo si distrugge con la politica senza princìpi, col piacere senza la coscienza, con la ricchezza senza lavoro, con la conoscenza senza carattere, con gli affari senza morale, con la scienza senza umanità, con la fede senza sacrifici.”

Mahatma Gandhi

 
Sponsors