• 17360 Salute al femminile: prendiamoci cura di noi stesse!
  • 17345 Antonio Caprarica torna a Grono
  • 17329 Che fisico!
  • 17263 I soliti ... maleducati!
100 Anni fa
mercoledì 1 ottobre 2008.
Ottobre 1908

La cronaca locale di Mesolcina e di Calanca pubblicata sul settimanale Il San Bernardino di sabato 3 ottobre 1908 [Anno XV, numero 40] così informava delle ultime novità. Dapprima notizie riguardanti le fiere e qui bisogna sapere che un secolo fa si facevano molte più fiere e mercati che oggigiorno, tutte con grande presenza e contrattazioni di bestiame. A Mesocco l’8 ottobre, a Lostallo il 19 e a Grono il 26 alle fiere saranno presenti da 400 a 500 capi di pecore vendibili.

Roveredo - L’ultimo mercato ebbe un esito meschinissimo. Poco bestiame, nessun negoziante e fiaccona straordinaria. Il cronista si chiede: Non sono troppi i nostri mercati ? La Scuola Reale si è aperta giovedì con una ventina di nuovi alunni che aggiunti ai vecchi superano la quarantina. Anche le scuole comunali si riapriranno lunedì e "noi insistiamo vivamente presso i genitori, affinché abbiano a fare tutto il possibile per far frequentare la scuola ai loro figliuoli, e presso l’autorità perché abbia ad usare la maggior energia possibile". Si noti che allora la durata dell’anno scolastico andava da ottobre ad aprile (per necessità dei figli specialmente nei lavori di fienagione e agricoli) e che la frequenza degli allievi non era al massimo, sempre per i bisogni agricoli di mano d’opera. Il giorno della chiusura della pesca una grossa trota, del peso di circa 10 chilogrammi, abboccava all’amo del pescatore Giuseppe Troger [si trattava ovviamente di una trota lacustre montata nella Moesa dal Verbano]. La Direzione delle Poste ha nominato come fattorino postale a Roveredo il giovane Giovanni Pizzetti.

Grono - Quet’anno il Tiro della polenta ha avuto poco concorso e pochi premiati.

Mesocco - L’assemblea comunale ha approvato il contratto per il nuovo medico condotto, nominando il Dottor Emilio Albricci di Poschiavo, in comunione con i comuni di Soazza e di Lostallo. Egli entrerà in funzione verso la metà di novembre, essendo tuttora vincolato colla condotta nel comune di Savognin. Commenta il cronista: Dopo tanto gemere e sospirare dei poveri sofferenti, la scelta d’un medico condotto s’imponeva per la salute pubblica e felicitandosi della buona risoluzione diciamo: Era più che tempo !
All’esposizione delle vacche e giovenche tenutasi il 28 settembre a Lostallo, Mesocco vi fornì il maggiore e migliore contingente e vi riportò gran numero di premi. A San Francisco in California è decesso Giacomo Toscano, oriundo di Mesocco, di circa 40 anni e da tempo emigrato in America.
Son pubblicati i matrimoni di Giuseppe Mazzolini, vedovo, con Maria Gianoli e di Pietro Pozzi, vedovo, con Santina Albertazzi.
C’è poi un lungo articolo indirizzato "Ai Cattolici di Mesolcina e Calanca", invitandoli alla festa organizzata a Gorduno il prossimo 11 ottobre dalla Sezione Bellinzona-Riviera-Mesolcina-Calanca dell’Unione Popolare Cattolica Svizzera. E l’articolista precisa: "Oh se ancora fossero fra i mortali le anime grandi dei Padri Ilarino, Pascasio, Gaudenzio e Adriano di Cama e Santa Maria, del Commissario a Marca, dei parroci Don Amstad di Arvigo, Don Barbieri di Buseno, Don Salvatore Lucini di Verdabbio, Don Giovanni Manzoni di Braggio, dei Rettori Tini, Riva e Nicola di Roveredo, dei Prevosti Toschini, Tognola e del signor Luigi Zoppi di San Vittore, così fervidi e gagliardi e numerosi vallerani, accorrerebbero a Gorduno a fraternizzare coi cattolici ticinesi, in quest’ora trepida pro aris et focis !".
[Il San Bernardino venne fondato alla fine del 1893 con il precipuo scopo di "combattere lo strapotere dei liberali e dei massoni" e sempre ha avuto questa vocazione cattolica, anche per via che la maggior parte dei suoi redattori furono degli ecclesiastici].
Viene poi segnalato un articolo sul giornale romancio Grischun, redatto dal maestro H. Erni che per ben sette anni fu anche insegnante alla Scuola Reale di Roveredo. Egli si diffonde in particolare su Roveredo, con espressioni entusiastiche sul Monte Laura, che già dispone di servizio postale e telefonico, precisando che però "per dare all’industria dei forastieri tutto lo sviluppo che meriterebbe un luogo così bello, ci vorrebbe una buona via di comunicazione". L’articolista chiude con un quadretto a tinte vivaci della nostra vita politica, abbastanza movimentata e caratteristica, che ha molte linee di somiglianza con quella del Ticino, da cui spira senza dubbio una corrente d’influsso [Ed effettivamente nella Bassa Valle in particolare, ancora oggi, in fatto di politica si procede un po’ come nel Ticino e più si va a sud nel Ticino, si fa un po’ come in Italia]. Infine Erni dà un giudizio sulla nostra popolazione: "di buon cuore, di buon umore, laboriosa, intelligente, sincera e famigliare".
Si comunica poi che domani 4 ottobre a Coira verrà consacrato il nuovo vescovo di Coira Monsignor Dr. Giorgio Schmid von Grüneck, mentre dalla cronaca cantonale si evince che da anni il Professor Francis I. Furger, oriundo grigione, insegna lingua e letteratura tedesca all’Università cattolica di Cincinnati negli USA.

L’ebdomadario Il San Bernardino di sabato 10 ottobre 1908, così rendeva edotti i suoi lettori su quanto capitato negli ultimi giorni nella regione. All’Esposizione Agricola tenutasi la settimana scorsa a Bellinzona furono premiati i seguenti Mesolcinesi nel settore vini: Antonio Togni di San Vittore col premio di prima classe per il vino rosso e Ulisse Tognola di Grono col premio di seconda classe per il vino bianco.

Roveredo - È annunciato il matrimonio di Ettore Lucio Schenardi figlio di Giovanni di Roveredo con Maria Domenica Garrè di San Vittore. Lunedì ricominceranno anche le lezioni al Collegio Sant’Anna e pure l’asilo ha riaperto i suoi battenti lo scorso lunedì. Continuano le giornate di splendido autunno; in complesso l’annata agricola fu buona anche per gli allevatori, con un continuo aumento dei prezzi dei bovini. Il legname condotto col filo comunale dall’Albionasca in questa estate è di circa 2500 metri cubi e presto verrà messo all’incanto. Domenica mattina si è sviluppato un incendio da un camino del Ricovero; il pronto accorrere di gente e dei pompieri soffocò il fuoco senza gravi danni.

San Vittore - Mercoledì mattina si sono riaperte le scuole comunali e nel pomeriggio quella di Monticello, diretta dalla giovane maestra Teresa Frizzi.
Il bravo cacciatore Giovanni Viscardi figlio ha preso, sui nostri monti, un bellissimo esemplare di aquila, la quale misura oltre 2 metri di apertura d’ali. L’ha portata al domicilio ancor viva e nutre la speranza di conservarla in vita ancora per parecchio tempo. La nostra società di assicurazione del bestiame bovino in questo semestre è stata messa a dura prova, avendo già subito la perdita di ben otto capi. Il prodotto della nostra vendemmia è riuscito soddisfacente per la quantità e non plus ultra per la qualità.

Cama - Anche qui la vendemmia, principiata giovedì 1° ottobre, è riuscita buona tanto per la quantità , quanto per la qualità dell’uva raccolta.
La solennità del SS. Rosario fu celebrata con gran concorso di fedeli e diede una nuova prova della religiosità del nostro popolo.

Lostallo - Lunedì 28 settembre ebbe luogo l’esposizione di bovine, con lodevole concorso, specialmente dall’Alta Valle. Vennero esposte 45 vacche e 44 giovenche e furono premiate 28 vacche e 24 giovenche. Importo del premio cantonale fr. 268; quello del distretto fr. 275. Segue poi l’elenco dettagliato degli espositori, delle bestie esposte e dei premi ricevuti. La commissione di esperti era composta dal consigliere Giovanoli di Soglio, dal giudice Pietro Helstab di Malans e dal giovane Guidon di Bergun. Mercoledì ebbe poi luogo la premiazione annuale delle famiglie genealogiche bovine e del bestiame minuto. Fungevano da esperti i signori Walser di Seewis e Gross di Klosters. Solo due le famiglie esposte: la prima appartenente a Ulderico Tonolla di Cabbiolo, composta di 11 capi; la seconda di Bortolo Capelli pure di Cabbiolo, di tre capi. Quest’anno il numero dei becchi esposti era minimo, solo 21; dei quali 15 ottennero la carta di premiazione. Peccato che nel nostro distretto non si pensa ad approfittare dei premi fissati per migliorare anche la razza pecorina e porcina.
Domenica scorsa la popolazione accorreva in massa alla chiesa di San Carlo per celebrare la solita festa del SS. Rosario. Questa volta la solennità assunse un’importanza speciale, poiché vennero benedette ed esposte alla divozione dei fedeli le statue di San Giuseppe e di San Carlo e si inaugurò la stessa chiesa, dopo i rilevanti e ben riusciti restauri eseguiti per iniziativa ed a spese della Venerabile Confraternita del SS. Rosario. Il discorso di circostanza lo tenne il Vicario Don Filippo Nigris.
Prossimamente verrà trattata innanzi al tribunale cantonale la causa per pretese di Demetrio Giudicetti contro la ditta I.I. Rieter.

Mesocco - Giovedì 8 corrente il pastore Pozzi faceva la consegna di 1200 pecore ai proprietari, cui teneva dietro la fiera nella quale ne furono vendute 500 a buon prezzo. L’apertura delle scuole comunali è fissata per il 15 ottobre. A maestra della prima classe fu nominata Olimpia Paro di Soazza; per le altre classi furono riconfermati i vecchi docenti [Olimpia Paro (1879-1920) morì a causa di una caduta in cui si fratturò la base cranica].
Il raccolto delle patate risultò piuttosto scarso e di qualità scadente; si fanno i prezzi da 10 a 12 franchi il quintale. A Coira si terrà il 24 corrente il processo contro Antonio Perrone accusato di omicidio a San Bernardino ai danni del prestinaio Noseda di Como.
Calanca - La colletta a favore dei danneggiati dall’Incendio di Bonaduz si è svolta anche a Braggio dove in totale si raccolsero franchi 27.15. Un’altra colletta venne eseguita dall’operaio Luigi Ferretti. Sono riportati i nominativi dei donatori e l’importo versato.
La prima e la seconda pagina di questo numero sono interamente dedicate alla solenne consacrazione del Vescovo di Coira Mons. Dr. Giorgio Schmid von Grüneck, con la sua fotografia e quasi una pagina intera con la sua biografia.
Tra gli annunci pubblicitari questa volta il solito Roberto Martignoni che da qualche anno compera frutta domestica e selvatica a buon prezzo vende anche Kirsch a franchi 3.50 al litro. Quindi anche le ciliege selvatiche che comperava gli servivano per la distillazione.
A livello cantonale si nota che è già attivo il partito sociale-democratico. Questi socialisti hanno già iniziato sul loro organo il Grütlianer una animata campagna contro la legge sullo sciopero.

Sabato 17 ottobre 1908 così riferiva gli avvenimenti locali appena trascorsi il settimanale Il San Bernardino.

San Vittore - Dapprima un lungo necrologio per la morte di Nicolao Frizzi, commesso postale a Lugano, che si è spento dopo lungo soffrire, all’età di 29 anni, lasciando una vedova e un figlioletto. Viene pure pubblicato il discorso funebre per lui fatto da suo cognato Ulderico Andreazzi. Nel discorso è citato anche il fratello Giuseppe emigrato in America.

Grono - L’antica fiera si terrà quest’anno il 23 ottobre.

Lostallo - La vendemmia, favorita dalle splendide giornate autunnali, che portarono l’uva a perfetta maturanza, riuscì una delle migliori da un mezzo secolo in qua.

Soazza - Il raccolto delle castagne, cui si attende da alcuni giorni, è quest’anno soddisfacente per quantità e qualità.

Mesocco - Otto allievi di Mesocco (5 ragazzi e 3 ragazze), frequentano attualmente i corsi della Scuola Reale di Roveredo.
I saggi del terreno al Pian San Giacomo, eseguiti dopo lunghi e pazienti lavori, ed ultimamente a mezzo di appositi scandagli, diedero buoni risultati. Ad una considerevole profondità, in alcuni luoghi fino a 15 metri, sotto il letto del fiume a 3 metri, si rinvenne la roccia viva, consistente, sì da poter con sicurezza gettarvi solide fondamenta per le colossali dighe che devono sorgere a formare la chiusa della Moesa pel futuro lago artificiale. Prima della fine d’anno, la società assuntrice dell’impresa dovrà, tenor quanto convenuto, pronunciarsi sull’esecuzione o meno dell’opera.
È pubblicato il matrimonio di Antonio Vivalda, vedovo, con Maddalena Federspiel, vedova Brenn.

Selma - La colletta pro danneggiati dall’incendio di Bonaduz ha fruttato in questo comune fr. 31.20, dei quali 10 dalla Chiesa di Selma e 5 dal Comune. Come sempre sono pubblicati i nominativi dei donatori.
Viene poi pubblicato in extenso il resoconto del raduno svoltosi a Gorduno domenica scorsa dell’Unione popolare cattolica. In questo periodo la religione andava a braccetto con la politica e quindi, dopo la Santa Messa solenne, durante l’assemblea si parlò delle trattande (in favore dei chierici poveri, delle Missioni interne, della pacificazione delle liti). Seguì il banchetto ufficiale con le allegre note della Filarmonica di Osogna e poi con i discorsi del giovane Francesco Pagnamenta, maggiore di tavola, del parroco di Lumino, presidente della sezione, col brindisi al Papa ; il brindisi alla Patria fu fatto dal giovane F. Lepori e quello al Vescovo dal Canonico Sacchi di Bellinzona. Vengono poi lette le adesioni dei vescovi del Ticino e di Coira.
Ma poi si affronta "la parte della giornata che chiameremo politica" e qui "salirono alla tribuna "valorosi campioni del partito conservatore ticinese". L’on. Casella accennò al momento politico; il consigliere Dott. Rossi presentò il "valoroso capo del partito cattolico ticinese, on. [Giuseppe] Motta". Nel suo discorso Motta parlò delle mene degli avversari nel tentativo di spogliare il partito conservatore della sua rappresentanza al Nazionale e della nuova legge scolastica ticinese che trama contro la libertà dei cattolici.
Sono poi presentati i cinque candidati grigioni per le elezioni al Consiglio nazionale. Ancora una volta i due partiti grigioni, il liberale e il conservatore-democratico, hanno trovato un accordo e presentano i cinque già in carica, ossia: per il partito conservatore il Dr. J. Schmid e il Dr. A. von Planta e per i liberali i signori A. Caflisch, A. Vital ed E. Walser. Nel Grigioni un secolo fa c’erano in pratica solo i due partiti sopra nominati ma già aveva cominciato a muoversi, specialmente a Coira, il partito sociale-democratico (socialista). Un decennio dopo ci fu la scissione dell’ala sinistra e sociale del partito liberale e si formò il partito democratico grigione del quale il principale esponente fu il nonno dell’attuale consigliera nazionale Brigitta Gadient. Quando parecchi anni fa ci fu l’adesione del partito democratico grigione all’Unione Democratica di Centro (UDC) svizzera, storicamente parlando mi sembrò un po’ una cosa incomprensibile, se non per la motivazione che assieme si era più forti in campo nazionale. Recentemente le cose sono mutate con la fondazione del nuovo partito Borghese democratico che si è distanziato dall’UDC.

Riassumo nel modo seguente la cronaca locale pubblicata su Il San Bernardino di sabato 24 ottobre 1908.
Puntualmente il resoconto d’esercizio della Ferrovia elettrica Bellinzona-Mesocco che funzionava molto bene e con profitto. In settembre si registrarono 15’103 viaggiatori e gli introiti furono di fr. 13’072 con un totale di spese di fr. 10’298 e quindi un eccedenza di entrate di fr. 2’774. Nei primi 9 mesi del 1908 gli introiti furono di fr. 109’378 e le spese 83’934, con un’eccedenza di introiti di fr. 25’443.

Roveredo - Sono annunciati i matrimoni di Domenico Mossi con Caterina Lombardini, e quello di Martino Cimarolli con Angela Valenti.
I raccolti delle castagne e della faina (grano saraceno) si compiono quest’anno con un tempo magnifico e sono buoni ambedue. Il Municipio ha pubblicato l’avviso d’incanto di circa 1800 metri cubi di legname d’opera proveniente dall’Albionasca. Le gentili signore Motta [moglie del grande storico Emilio] e L. Scazziga donarono in questi giorni ai piccoli orfanelli del Ricovero, che sono ormai una dozzina, degli indumenti nuovi con abbondanti giocattoli.

San Vittore - Sabato scorso si è celebrato, con rara solennità, il matrimonio dei giovani Ettore Schenardi di Roveredo con Maria Garrè ivi domiciliata.

Grono - La nostra fiera di ieri riuscì animata; il concorso di bestiame fu soddisfacente e i prezzi sempre elevati.

Lostallo - La fiera del 19 ottobre fu discretamente frequentata, ma i prezzi erano pure discretamente in ribasso. Le belle vacche e giovenche venivano apprezzate a 2-3 marenghi di meno delle fiere precedenti. Vi fu poco smercio di bovini. Alcuni mercanti tedeschi fecero acquisto di capre.

Mesocco - All’ordine del giorno trovasi il sospirato progetto della luce elettrica in paese. Da due anni e più, sono circa 1000 HP sviluppati dalla centrale di Cebbia, di sopravvanzo alla trazione della ferrovia elettrica, che vanno vergognosamente perduti con grave pregiudizio dell’impresa costata un occhio alla Valle, e più, oltre il danno le beffe, a disdoro generale, vedere le stazioni di una ferrovia elettrica, tolte quelle di Mesocco e di Roveredo, senza illuminazione elettrica, con un primitivo lanternone a petrolio che sembra un fumaiolo, è un colmo ! Si voterà in merito domenica. Altro progetto in trattanda, non meno bello, ma più necessario del primo, è quello dell’acqua potabile a Cremeo, la frazione principale. Chi non ha acqua propria ed è costretto di attingere dalle fontane pubbliche è mal servito.
È annunciato il matrimonio di Eugenio Alli fu Fedele e Maria a Marca fu Giovanni a Marca-de Donatz, che faranno benedire il loro matrimonio al Santuario di Einsiedeln.
Sono morte una bambina dei coniugi Albertini-Brocco in Darba e Francesca Vanoli di 74 anni.
Segue poi un articolo di un Mesoccone all’estero che encomia quanto si è fatto di positivo e per il progresso. Si è appena proceduto alla nomina del nuovo medico condotto nella persona del Dottor Albricci ma questa nomina corre il pericolo di essere intralciata e ciò per causa di "alcuni privati, i quali, a quanto pare, non sono troppo entusiasti del detto patriottico Uno per tutti e tutti per uno". Sembra che sia stata aperta una sottoscrizione per indurre la popolazione a rimanere allo status quo [cioè senza medico condotto].
Domenica 25 ottobre, oltre alle elezioni dei 164 deputati al Consiglio nazionale, dei quali 5 rappresentanti il Grigioni e che saranno eletti tacitamente (mentre more solito nel Ticino ci sarà lotta), c’è anche la votazione cantonale per la Legge sugli scioperi. I conservatori sono contrari poiché in uno stato democratico tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge e quindi ogni legge eccezionale in odio ad un determinato ceto di persone deve essere inesorabilmente respinta come contraria alla vera libertà. Tale è pure l’opinione dei più distinti consiglieri del nostro Gran Consiglio Grigione, giureconsulti di prim’ordine, che dichiararono apertamente di essere contrari a detta legge essendo sufficiente la vigente legge di polizia a reprimere certi abusi nel movimento operaio. Contrari ovviamente anche i sindacati cristiano-sociali. Il progetto di legge ammanito dal Governo è un vero pasticcio.
Dagli annunci e inserti si evince che, come pubblica il Foglio Ufficiale, che il conto finale e la ripartizione della liquidazione Gaspare Milimatti di Cauco è giunta a conclusione. Causa trasloco, il signor Wälti, macchinista residente a Darba di Mesocco, vende a buon prezzo: 2 armadi doppi, 2 letti grandi, 1 stufa, una cucina a petrolio e altre cose. Il comune di Rossa mette a pubblico incanto l’impianto delle fontane nel villaggio, come ad annuncio firmato dal segretario comunale Pietro Bertossa. Invece il comune di Roveredo vende circa 1800 metri cubi di legname d’opera di abete, suddiviso in 5 lotti e circa 25 metri cubi di borretti d’opera di faggio provenienti dal tagli nell’Albionasca.

L’ultimo numero di ottobre de Il San Bernardino, quello di sabato 31 ottobre 1908, così spiegava ai lettori le ultime novità della cronaca locale.

Roveredo - L’altro giorno è morta Carolina Stoffner dell’Albergo Croce Bianca. Si formulano le condoglianze al superstite fratello. All’albo pubblico è annunciato il matrimonio di Domenico Ponzio con Antonietta Ponzio di Bellinzona. È aperto il concorso per la costruzione delle due strade di accesso alla nostra stazione ferroviaria e alla fermata di Sant’Antonio. Il signor Elvezio Beda, che ha un negozio di orologeria e oreficeria a Bellinzona, intende aprire una succursale a Roveredo, di fianco alla Macelleria Galimberti. Detta succursale sarà aperta nei giorni festivi e di mercato. [Ciò non avrà certo rallegrato Leo Berri che da un anno aveva aperto la sua Orologeria-Oreficeria a Roveredo e che tutte le settimane pubblicava il suo inserto su questo settimanale, reclamizzando un vasto assorimento e perfino la fornitura di riproduzione di fotografie su smalto. Ecco quanto proponeva Leo Berri: Orologi di precisione Virtus ed Omega in oro, argento e nickel. Regolatori, Pendole e Sveglie. Generi a fantasia. Assortimento completo in gioielli per sposa, anelli, vere, spille, orecchini, braccialetti, medaglioni, ciondoli, ecc. Sautoirs, colliers e catene. Riparazione in qualsiasi genere. Riproduzione di fotografie su smalto].

San Vittore - È morto Valerio Togni, all’età di 47, dopo aver ricoperto per parecchi anni la carica di gendarme.

Lostallo - Anche quest’anno la festa dell’Addolorata riuscì imponente per l’affluenza del popolo. Il panegirico di circostanza lo tenne il Canonico della collegiata di Bellinzona Sacchi. Sabato scorso arrivarono a Lostallo, con treno speciale, i capi delle ferrovie secondarie svizzere, accompagnati dalle loro signore e da alcuni amici: in tutto circa 120 persone che gustarono il pranzo all’Albergo della Posta, dopo il quale si recarono fino a Mesocco.

Mesocco - Domenica l’assemblea comunale ha votato all’unanimità la proposta dell’impianto della luce elettrica in paese con l’aggiunta di una commissione, nonché di un perito nella persona del signor Arni, per l’appalto dei lavori. La spesa totale si aggira sui 30’000 franchi. Per le fontane pubbliche nella frazione di Criméi venne richiesto un preventivo da sottoporre all’approvazione del comune.
È annunciato il matrimonio di Antonio Cavatorta e Marcellina Carubbi, entrambi domiciliati a Mesocco.

Segue poi una Dichiarazione datata Roveredo, 26 ottobre 1908. Avanti l’Ufficio di Pace del Circolo di Roveredo, l’infrascritto signor Giuseppe Giboni di Roveredo ritira le parole proferte contro l’onoratezza del signor Pietro Vieli in Roveredo. Firmato dal Giboni e per il Giudice di Pace dall’assessore Francesco Cavigioli. Alla fine Ottocento e inizio Novecento anche da noi c’erano molti processi per ingiurie, diffamazione e calunnia e non di rado sui giornali si leggevano le scuse del condannato o anche il dispositivo della sentenza.

Tra gli inserti pubblicitari in questo numero Giovanni Storni, con negozio a San Vittore e a Roveredo, così reclamizzava la sua ditta: "Sartoria, Negozio di stoffe d’ogni genere, abiti fatti, camicie, mutande, grembiali, calze, cappelli, berretti, corone mortuarie, tutto a buon prezzo". Il redattore del settimanale invece avvertiva: "Avvisi economici - D’ora innanzi si potranno inserire in questa parte del giornale avvisi economici a 5 centesimi la parola (10 parole almeno). Le ordinazioni devono portare il titolo: Avvisi Economici".
Quasi sempre Il San Bernardino era di sei pagine e talvolta c’era anche qualche notizia curiosa: in questo numero, per esempio, un articolo su L’amicizia fra gli animali. Vi si citavano lo stornello che è amico dei buoi e delle pecore: giuoca con loro nei campi, sale sul loro dorso e li libera dagli insetti. Così il caradrio è amicissimo del coccodrillo. Il rettile non ha labbra, non può quindi chiudere mai la bocca perfettamente; gli insetti gli si introducono fra i denti e lo tormentano. Il caradrio lo libera da questi guai. Come il coccodrillo vede avvicinarsi l’uccello, spalanca la bocca, il caradrio gli saltella nelle fauci e distrugge gli insetti annidatisi. Ovidio e Plinio ci parlano dell’amicizia tra il pescecane e il pesce pilota: amano tutti e due le anguille: il pilota ha buona vista e scorge da lontano il cibo preferito; il pescecane lo segue e fanno il pasto insieme. La zebra è amica dello struzzo: la lotta per la vita li avvicina. Lo struzzo, grazie al suo lungo collo, può vedere se c’è qualche pericolo a grande distanza, ciò che la zebra non può. Inoltre lo struzzo si ciba degli insetti e delle larve che vivono tra il pelo della zebra. Anche gli uccelli ancora rendono di cotali servigi ai quadrupedi: il nandù o struzzo americano, al cervo delle pampas, il gallo reale [gallo cedrone] allo stambecco, il pavone alla tigre. Si parla poi di Topi e peste. Negli ultimi quattro mesi del 1907 furono distrutti nel porto di San Francisco oltre 130’000 topi; 11’000 di essi furono esaminati dagli addetti al servizio batteriologico, e di questi 106 furono riconosciuti affetti da peste.

Cesare Santi

top

Le religioni sono strade diverse che portano allo stesso punto. Che importa se facciamo strade diverse, finché raggiungiamo tutti la stessa meta?

Gandhi

 
Sponsors