venerdì 22 aprile 2016.
Il Cantone dei Grigioni decide per l’iniziativa cantonale riferita ai rustici
di Reto Crameri
Il Gran Consiglio del Canton Grigioni ha approvato mercoledì scorso la proposta dal gran consigliere del partito PDC Reto Crameri, Surava, finalizzata al cambiamento della legga federale sulla pianificazione del territorio. In concreto, viene proposto che gli edifici rurali in disuso siti al di fuori della zona edificabile vengano moderatamente convertiti all’uso abitativo. Ai sensi della situazione giuridica attuale, il mutamento all’uso abitativo è possibile solo parzialmente. La grande maggioranza del Parlamento retico (86:24, con 2 astensioni - tutti i rappresentanti dei Grigioni italiano hanno sostenuto l’incarico Crameri) domanda pertanto la liberalizzazione della conversione di tali edifici. In particolare, viene richiesto che il mutamento all’uso abitativo sia possibile a patto che vengano rispettate le seguenti condizioni: l’edificio deve essere stato costruito prima del 1972, la conversione in oggetto deve essere moderata, l’identità nonché il carattere delle costruzioni deve essere conservato e non devono sorgere nuovi obblighi di urbanizzazione a carico del settore pubblico.
In questa ottica, l’autorità mandataria e il giovane consigliere PDC del Comune di Albula/Alvra, si stanno adoperando affinché questi edifici, che oggi non hanno alcuna utilità, possano assumere ed ottenere un nuovo scopo pratico. In questo modo il valore culturale e storico delle costruzioni sarà rispettato e, nel contempo; potranno essere sviluppati investimenti e/o impulsi economici decentralizzati alla regione. Verrà inoltre favorita la domanda turistica. Il Canton dei Grigioni partecipa dunque attivamente alla questione della pianificazione territoriale e prevede di risolvere finalmente la tematica relativa ai rustici. Il Governo dovrà ora presentare l’iniziativa cantonale e sostenere il corrispettivo cambiamento della legislazione. Spetta all’Assemblea federale accettare la richiesta.
|