• 17360 Salute al femminile: prendiamoci cura di noi stesse!
  • 17345 Antonio Caprarica torna a Grono
  • 17329 Che fisico!
  • 17263 I soliti ... maleducati!
100 Anni fa
domenica 1 febbraio 2009.
Febbraio 1909

Riassumo nel modo seguente la cronaca locale moesana pubblicata su Il San Bernardino di sabato 6 febbraio 1909.

Roveredo - Quest’anno la nostra festa di San Giulio è riuscita simpatica e straordinariamente frequentata. Nel tempio affollato si svolsero le sacre funzioni, mentre le note poderose della Melodia di Daro si ripercuotevano gravi e patetiche, facendo gustare a tutti una bellissima Messa del celebre maestro Lorenzo Perosi. Nel pomeriggio poi una folla di gente occupava le vicinanze di Sant’Antonio per assistere agli esercizi dei pompieri bellinzonesi e roveredani che si svolsero attorno al collegio Sant’Anna. Un’ottantina di pompieri si videro di un tratto percorrere la contrada di Sant’Antonio e prendere d’assalto il Collegio; pompe, tubi, scale, sacco di salvataggio, ecc., tutto fu disposto in un attimo e dai tetti, dalle finestre, dai poggiuoli comparvero i pompieri tutti intenti al loro speciale incarico. Si sperava che la direzione della ferrovia concedesse in questo giorno qualche treno speciale per chi avesse voluto recarsi a Roveredo, ma ciò non fu il caso: "E sì che la ferrovia, così si dice, è stata fatta coi denari di tutti e per comodo in po’ di tutti !". È annunciato il matrimonio di Giuseppe Giussani, fabbro, con Giulia Antonia Rigotti, sarta, qui domiciliati. Ci sono stati alcuni giorni di freddo intenso, con pochi centimetri di neve subito scomparsa; ora c’è un favonio caldo ed un sole proprio primaverile. Mercoledì e giovedì si è radunato il Tribunale distrettuale per le seguenti cause: Ad. Bacchini contro Geremia Denicolà di Rossa per indennizzo. Denicolà venne condannato a pagare un indennizzo e le spese giudiziarie; avvocati a Marca e Rusconi. G. Milimatti curatore di P. Bertossa contro G. ed E. Bertossa di Cauco, per consegna di capitali. È accolta la domanda di consegna dei capitali al curatore; avvocati Filippo Rusconi e consigliere B. Denicolà.

Grono - Per i lavori di riparo alla Calancasca si è aperto il concorso e appalto: spostamento di circa 1700 metri cubi di terra, taglio della roccia per circa metri cubi 10’000, muratura a secco circa 3’000 metri cubi, muro in cemento circa 400 metri cubi. I piani sono visibili presso il direttore dei lavori Dalbert in Grono.

Lostallo - La Confederazione ha concesso il 40%, cioè fr. 6’400, di sovvenzione per il nuovo ponte in ferro da costruirsi sulla Moesa, dirimpetto al paese. Spesa preventivata fr. 16’000.

Soazza - Anche qui si sono verificati alcuni casi di difterite nei fanciulli e le scuole furono chiuse la settimana scorsa.

Mesocco - Nei giornali di Coira si legge: " Circa a metà strada fra Mesocco ed il luogo di cura di San Bernardino trovasi la pianura paludosa di Pian San Giacomo. Presentemente vi si lavora a formare di essa un lago. Con ciò guadagna in bellezza la regione. Per questa sola però non si impiegherebbero certamente le ingenti somme, ma vi deve invece sorgere una centrale per la produzione di energia elettrica, che si vuole esportare in Italia". Si spera che il progetto possa realizzarsi e anche i proprietari dei terreni, piuttosto riluttanti, ne trarrebbero un diretto vantaggio. Si nota che al Pian San Giacomo non tutta la pianura è paludosa, perché all’ingiro ci sono fertili praterie che verrebbero allagate.
Viene poi riportato il resoconto dell’assemblea generale dell’Harmonie helvétique di Mesocco, alla presenza di una cinquantina di soci. Il comitato nominato fu il seguente: Geremia Albertini presidente, Giovanni Antonio Albertini segretario, Nicolao Corfù di Logiàn cassiere, Geremia Toscano prefetto della parte attiva, Eugenio Taddei archivista, con la riconferma di Augusto Söndlin a maestro e a Carlo a Marca quale vice-maestro.

Selma - Lunedì si è svolto il funerale di Martina De Bernardi nata Bittana, morta all’età di 66 anni.

Landarenca - Quest’anno i nostri emigranti sono quasi tutti ritornati a passare l’inverno colle loro famiglie. Il vento assai forte ha fatto gelare l’acqua di due fontane del comune, cosicché ci si deve accontenare al momento di una sola fontana. E finalmente si registra anche un matrimonio a Landarenca, quello di Silvio Negretti di Domenico con Antonietta Margna di Arvigo.

Arvigo - Giovedì sera è morta Teresa Rossi maritata Verdi, qui domiciliata, nell’età di 30 anni; lascia a piangerla il marito e un bambino.
Nella "Piccola Posta" viene poi annunciato che G. Baldracchi residente a Parigi ha pagato l’abbonamento a Il San Bernardino. Un ramo dei Baldracchi, originari del Chiavennasco, si era stabilito nella seconda metà dell’Ottocento a Mesocco.
Tra gli annunci e inserzioni pubblicitarie si può citare quello del comune di San Vittore al quale è stata portata una capra giovane (nesél) priva di nòda, di colore grigio con macchie bianche e che ha sulla fronte un segno bianco, con le gambe e le unghie pure bianche. Il proprietario legale può ritirarla rimborsando le spese.
Dal 4 febbraio si riaprirà in San Vittore il prestino Annoni, sotto la firma Annoni Virginia e zio Felice.
La ditta di lattonieri Albini Desiderio e Figli in Roveredo, pubblica il suo inserto pubblicitario in cui dice: "Vi occorrono per l’entrante stagione canali e tubi per grondaie ?" - La suddetta ditta è provvista di macchinari moderni per tale fabbricazione e non teme concorrenza [Si noti che fino all’inizio dell’Ottocento le grondaie da noi erano fatte di legno di larice]. Gli Albini stabilitisi a Roveredo alla fine dell’Ottocento erano originari di Quarna di Sotto in provincia di Novara.

Su Il San Bernardino di sabato 13 febbraio 1909 venivano pubblicate le seguenti ultime notizie della cronaca regionale.

Roveredo - Pareva che quest’anno ci fosse riserbata una stagione completamente asciutta, epperò da tutti si desiderava un po’ di neve. Ora la neve è venuta e abbondantissima. Da quarantotto ore questa bianca signora cade placida e a larghe falde e stamane ne abbiamo misurato un bel metro. Da parecchi anni non si ricorda una nevicata così generosa: bisogna risalire al 1895 e al 1898. Anche il mercato di febbraio fu reso impossibile dal tempo.
Giovedì è morto Michele Menini, d’anni 58, da pochi mesi unitosi in matrimonio colla vedova Elisa Scherrer-Schenardi. Al povero defunto devesi l’impulso dato alla nostra stazione di Laura, alla quale potè ottenere servizio postale e telefonico.

San Vittore - Nevica anche qui da mercoledì dopo pranzo e si misurano già 80 cm di neve, la quale continua a cadere. Sabato sera si terrà, per cura di uno speciale comitato di signorine, una festa di beneficienza, nella casa comunale, a pro dei danneggiati d’Italia e di Nax (Vallese). In paese si sono già raccolti fr. 65 per i danneggiati in Italia.
Al Pio Ricovero Guanella in Roveredo cessava di vivere la concittadina Domenica Santi, nella bella età di 84 anni.

Grono - In questi giorni è stato a Grono il Consigliere di governo Steinhauser per un sopraluogo alla Calancasca, dove tra poco verranno iniziati i lavori di riparo.

Verdabbio - Il deposito postale del villaggio, col primo di aprile diventerà anche contabile.

Lostallo - Anche qui in questi giorni si verificarono alcuni casi di difterite in forma piuttosto benigna e curati dal medico condotto.

Soazza - Non essendosi verificati altri casi di difterite nei fanciulli, le scuole furono riaperte.

Mesocco - Venerdì mattina l’operaio bracciante Antonio Cavatorta, nel condurre legna dal bosco, scivolò sul terreno gelato e battè sì malamente contro le pietre da riportare una profonda ferita alla testa e la rottura del perone della gamba sinistra. Trasportato a casa ad ora tarda, si ebbe le più diligenti cure dal dottor Albricci, per cui ora trovasi già in via di buona guarigione.
Si parla di dimissioni d’una parte del personale della ferrovia elettrica per motivi di condizioni e trattamenti. L’impianto della luce elettrica a San Bernardino v’è a dubitare che per la prossima stagione di quest’anno non si effettui, e ciò per mancanza di affiatamento. Non v’è tempo da perdere.
Domenica 7 febbraio la Società di Mutuo Soccorso fra i Domiciliati Svizzeri in Mesocco tenne il suo annuale banchetto sociale, nel Ristorante del socio Gasparino Beer. La stessa società nella sua ultima riunione nominò a membri del Comitato amministrativo Querino Muheim presidente, Battista Cereghetti segretario, Geremia Rufatti cassiere. Il resoconto per l’anno 1908 presenta un totale di attivi per fr. 3812.20 (dei quali 3’300 fr. di obbligazioni del comune politico di Mesocco), mentre le uscite furono solo di 38 franchi per spese di cancelleria, per cui il saldo attivo a fine 1908 fu di fr. 3’774.20.
Dal Foglio Officiale si apprende che dal 24 al 27 febbraio si terrà a Mesocco un Corso sull’allevamento del bestiame.
Segue poi un lungo e commosso ringraziamento della maestra Angela Lampietti Furger per i festeggiamenti in suo onore fatti il 26 novembre 1908.

Rossa - La settimana scorsa si solennizzò nella nostra parrocchia la pia funzione delle Quarant’ore. Disse santi pensieri, con parola semplice e persuasiva, coronata da consolante successo, il M.R. Padre Pacifico, cappuccino. È pubblicato il matrimonio di Emanuele Degiacomi con Adelina Bacchini.

Augio - Martedì si sono svolti i funerali di Giuseppina Ronco, donna conosciuta e stimata in Valle e fuori.

Selma - È pubblicato all’albo il prossimo matrimonio di Clemente Milimatti, impiegato della ferrovia Bellinzona-Mesocco con Enrichetta Bertossa, entrambi di Cauco. Per la mancanza di neve ed il tempo troppo secco le nostre fontane non danno quasi più acqua, e questa scarsità la si fa sentire un po’ in tutti i paesi della Valle. La Calancasca da lungo tempo non si è più vista così magra come quest’anno. E il cronista termina così: "Mentre scrivo, fuori comincia a nevicare; purché continui !".

Buseno - Lunedì si è data sepoltura ad una bambina di 36 giorni figlia dei coniugi Vittore Silvanti e Gioconda nata Filippi.

Santa Maria - Sono nati due gemelli a Fausta Marangoni di Giuseppe: un bambino e una bambina entrambi portati al sacro fonte. Ma poco dopo il bambino morì.
Nella notte dell’8 febbraio è morta Filomena Jamora, sofferente da qualche tempo. E la stessa notte è morta a Castaneda Maria Rigassi, vedova, all’età di 85 anni. Fu assistita durante la malattia dal suo figlio maggiore, ritornato da poco dall’America.

Domenica si radunò l’assemblea di Circolo per prendere decisioni riguardanti la condotta medica e la manutenzione della strada di Valle. Sul primo punto si decise a grande maggioranza che tutti i comuni di Calanca devono stare uniti per procurarsi un medico condotto. Sulla seconda trattanda si trattava di decidere se la strada dovesse essere mantenuta dal Circolo oppure se ogni comune la dovesse mantenere a sue spese sul proprio territorio. Ne nacque un’animata discussione con votazione irregolare e chiusura intempestiva dell’assemblea, senza prendere una decisione definitiva. Annota il cronista: "Speriamo che un simile caso non si ripeta sovente nella nostra piccola, solitaria e cara Calanca".

Quanto capitò negli ultimi giorni nel Moesano così lo presentò il settimanale Il San Bernardino di sabato 20 febbraio 1909.

Dapprima i risultati di esercizio della Ferrovia elettrica Bellinzona-Mesocco durante il mese di gennaio 1909: 18’010 viaggiatori, 10 tonnellate di bagagli, 77 capi di bestiame, 666 tonnellate di merci, per un totale di introiti di fr. 9’436 e di spese di fr. 7’972, quindi con un guadagno netto di fr. 1’463.
Si comunica poi che la premiazione dei tori riproduttori per il distretto Moesa si terrà a Roveredo il 15 marzo, mentre l’ispezioni delle armi e dell’equipaggiamento militare si terrà a Mesocco il 2 marzo, ad Arvigo il 3 e a Roveredo il 4.

Roveredo - Giovanni Zendralli ha ricevuto la patente di guardia forestale. È annunciato il matrimonio di Giacomo Bontempi, impiegato di Bellinzona, con Rosalia Lebini domiciliata a Roveredo. Dal Foglio Officiale si apprende che la società in nome collettivo Moro Pietro e G.G. Scalabrini - segheria e negozio di legname a Roveredo, si è sciolta e la ditta cancellata. La procura rilasciata a Carlo Martignoni è estinta. Attivi e passivi vengono rilevati dalla nuova ditta Scalabrini Giovanni Giulio in Roveredo. Proprietario della ditta è Giovanni Giulio Scalabrini, di Roveredo e ivi domiciliato; genere del commercio: Negozio di legname con segheria con ufficio nella frazione di Piazza. Lo Scalabrini fu anche molto attivo nell’amministrazione de Il San Bernardino nei primi anni della sua vita.
Domenica mattina moriva, dopo brevissima malattia, Teresa Bologna nata Dedini, in ancor florida età.

San Vittore - La neve caduta il 12 febbraio raggiungeva già un metro. Il 6 febbraio il veterinario distrettuale faceva una visita a tutti i bovini di San Vittore, dalla quale risultò che la maggior parte di essi era infetta di vaginite granulosa. Pochi giorni dopo si cominciò la cura regolare del bestiame per parte di personale specializzato.

Lumino - Giovedì ad Osogna si è data sepoltura ad Apollonia Mattei, madre del parroco di Lumino.

Lostallo - Si sono incominciati i lavori di scavo per le fondamenta del nuovo ponte sulla Moesa, che verrà costruito in ferro. Secondo preventivo costerà 16’000 franchi; la parte in ferro sarà del peso di circa 20 tonnellate.

Mesocco . Si è entrati in trattativa coll’ Opera internazionale cattolica per la protezione delle fanciulle, onde istituire delle rappresentanze anche nelle nostre vallate, mediante la scelta di abili persone. Scopo di questa opera è di procurare buoni impieghi alle giovani, di fornire le necessarie informazioni, ecc.

Calanca - Desiderata venne abbondante la neve, da soddisfare anche gli incontentabili. Causa piccole valanghe, che da Pisella al Ponte Nuovo ingombravano tratto tratto lo stradale, la comunicazione coll’interno della Valle fu per alcuni giorni interrotta; anche il telefono era guasto.

Arvigo - Doppie nozze: domenica 21 corrente si celebreranno le nozze di Silvio Negretti con Antonietta Margna. Nello stesso giorno il padre e la madre (Margna-Marghitola) della sposa festeggeranno le loro nozze d’argento, con l’augurio di raggiungere anche le nozze d’oro.

Cauco - Il matrimonio Milimatti-Bertossa, che doveva aver luogo lunedì scorso fu sospeso.

Rossa - Martedì furono benedette le nozze di Emanuele Degiacomi con Adelina Bacchini.

La colletta per i terremotati di Calabria-Sicilia ha fruttato a Grono fr. 24.60.

Dalla cronaca ticinese si apprende che a Scudellate è morto Costante Cereghetti, all’età di 81 anni, essendo nato nel 1828. Fu operaio intelligentissimo, che spese la sua lunga vita lavorando indefessamente, ovunque ricercato per la sua valentìa, Lavorò per moltissimi anni nel Cantone Grigioni e segnatamente in Valle Mesolcina nel suo amatissimo San Bernardino. Non poche furono le opere di arte muraria compiute anche nel suo nativo villaggio.

Dalla Bregaglia si comunica che è morto a Castasegna Agostino Garbald di 80 anni, per oltre 50 anni Ricevitore nelle Dogane svizzere [non andò quindi in pensione a 65 anni; allora si poteva lavorare finché si poteva !]. Otto anni fa amici e compaesani ne avevano celebrato il giubileo di ufficio. Viene inoltre segnalato che tre baldi giovinotti della Valtelina partirono carichi di coloniali da Vicosoprano per entrare in Italia dal Passo del Molino [contrabbandieri]. Strada facendo cominciò a fioccare ed arrivati sulla sera molto in avanti, vennero sopraffatti dalla oscurità, da vento e da neve; quindi per timore di peggio, dovettero depositare sulla neve il loro carico per ritornare indietro. Vagarono per tutta la notte e fu per miracolo se non rimasero vittime della loro imprudenza. Sul mattino ritornarono a Vicosoprano, uno però con i piedi completamente gelati; fu ricoverato all’ospedale di Promontogno, dove si trova in condizioni piuttosto gravi. Dalla Confederazione si apprende che a Direttore generale delle Poste svizzere, in sostituzione del dimissionario Lutz, venne nominato il grigione Antonio Stäger. La scelta non poteva trovare migliore candidato, tanto più che il il signor Stäger è persona competentissima in materia postale e da anni ispettore generale e vice direttore delle poste.

Sabato 27 febbraio 1909 così informava i lettori il settimanale Il San Bernardino su quanto accaduto nel Moesano nella passata settimana.

Roveredo - Venerdì scorso è morta a Parigi la signora Maria Rondel, moglie del concittadino roveredano Giuseppe Torri, da parecchi anni dimorante a Parigi. La povera defunta non aveva che 39 anni e lascia a piangerla oltre al marito quattro teneri ragazzetti. A Roveredo invece è morto, dopo brevissima malattia, Pietro Nicola figlio del fu Landamano Domenico. Aveva 81 anni e condusse una vita modesta e laboriosa. Si formulano le condoglianze al fratello avvocato Domenico e alla sorella Agata.
A Muralto nella Villa Favorita è morta, all’età di 80 anni, Domenica Balli. Era mesolcinese della cospicua famiglia del fu Landamano Aurelio Schenardi. Moglie adorata, poi presto vedova del fu avvocato Giacomo Balli, in Locarno, fu provata al crogiuolo della sventura; vedendosi rapiti nel corso di soli due anni, 1896 e 1897, due figli, gli ingegneri Attilio e Luciano. Vengono poi elencati i lasciti fatti dalla defunta: fr. 6’000 al fondo Balli pro Ospedale distrettuale locarnese, fr. 1’000 all’asilo infantile di Muralto, fr. 500 all’asilo dei sordomuti S. Eugenio, fr. 500 alla Società di Mutuo soccorso femminile in Locarno. Per chi non lo sapesse un ramo dei Balli di Cavergno, proveniente da Locarno si stabilì a Roveredo già all’inizio del Settecento, con l’attività di negozianti. E a Roveredo i Balli vi rimasero fino intorno al 1869, quando si trasferirono di nuovo a Locarno.
I primi mesi dell’inverno son passati asciutti e tiepidi; ma ora comincia a farsi sentire il freddo. Si è già accennato all’abbondante recente nevicata e oggi sta ancora nevicando di nuovo. È aperto il concorso per il posto di depositario,fattorino e messaggero postale in Laura. Il rinomato Albergo della Croce Bianca, fin qui diretto dai fratelli Stoffner, verrà col 1° marzo assunto dal signor Giovanni Giudicetti. Il nuovo conduttore si diede premura di rimetterlo a nuovo e di installarvi tutto il comfort possibile per la clientela.

San Vittore - Domenica scorsa era convocata l’assemblea comunale per la revisione dei conti del 1907 e prendere cognizione del preventivo 1909. Ma l’assemblea non potè aver luogo per mancanza del numero dei cittadini prescritto dagli Statuti comunali. Si deplora l’indifferenza per gli affari comunali dimostrata da gran parte dei cittadini e molti di coloro che si disinteressano così facilmente del benessere comunale, sono poi i primi a criticare tutto e tutti, dietro le spalle s’intende [se non sbaglio anche negli ultimi anni si sono verificati casi analoghi a San Vittore].

Grono - I lavori di arginatura della Calancasca sono stati assegnati dal Municipio alla ditta Caravatti di Varese, domiciliata a Bellinzona. La costruzione dell’argine dalla Conceria Tognola sino al ponte della ferrovia, i ripari verso i prati di Vera e l’eventuale spostamento della strada cantonale, verranno appaltati appena approvati i relativi piani dalle competenti autorità.

Lostallo - È morto al Pio Ricovero Guanella di Roveredo Giuseppe Bugada, di 56 anni.

Soazza - Dal 1° al 4 marzo avrà luogo un corso di allevamento e custodia del bestiame gratuito e accessibile a tutti. Il giovine Guglielmo Levi di Campodolcino, domiciliato a Soazza, recatosi a Mesocco una sera della scorsa settimana, sdrucciolò sulla pubblica strada e si fratturò una gamba piuttosto gravemente.
Domenica prossima si passerà all’incanto dei beni stabili dei coniugi Ceresa-Delzopp. E la stessa domenica la Società Carabinieri di Soazza terrà l’annuale banchetto all’Albergo Toschini.

Mesocco - I veterinario signor Giovanoli ha iniziato mercoledì e continua le sue conferenze teorico-pratiche [sull’allevamento del bestiame] innanzi a un pubblico numeroso al mattino e più ancora alla sera. A Montmirail in Francia è morta Maria Zeccola, all’età di 88 anni.
I contadini di Mesocco, in vista del rincaro delle spese di coltura, di servitù, ecc. e ancora più delle contribuzioni comunali sul bestiame e relativa pastura, hanno costituito un Consorzio che ha risolto quanto segue: 1. L’affitto delle vacche, solito a farsi nei mesi di luglio e di agosto agli albergatori ed esercenti di San Bernardino, nonché agli altri privati del paese ed estranei, vien pagato in ragione della produzione di latte, in fr. 7 al chilogrammo, pesato secondo l’antica consuetudine ed alla metà di ogni mese; 2. Per gli altri mesi ed epoche eventuali sia d’alpeggio che fuori di esso, il prezzo rimane invariato, ripetendosi la pesatura come sopra, tanto per gli esercenti come per i privati indistintamente; 3. L’affittuario è in obbligo di scegliersi anzitutto le bovine da latte nel paese, e solamente in mancanza di queste può ricorrere fuorivia, pagando la sopratassa d’introduzione, tenor risoluzione comunale.

Santa Maria - Il 21 febbraio è morto Arturo Marangoni di 65 anni. Egli fu per 40 anni impiegato della posta. Lascia l’unico figlio Giuseppe con la nuora e quattro abiatici.

Cauco - Il 17 febbraio si sono celebrate le nozze del giovane Clemente Milimatti, Capo-stazione ambulante della ferrovia Bellinzona-Mesocco, con la gentilissima signorina Enrichetta Bertossa. Dopo la cerimonia civile, nella chiesa ebbe luogo il matrimonio religioso officiato dal parroco di Selma Don M. Bonugli.

Nella Piccola Posta si comunica che il signor A. Tognola a Buenos Aires e il signor A. Belloli a Merced (California) hanno pagato l’abbonamento al San Bernardino per il 1909. Infine il comune di Roveredo mette a pubblico incanto legname d’opera d’abete, circa 1’800 metri cubi suddivisi in 5 lotti.

Cesare Santi

top

Le religioni sono strade diverse che portano allo stesso punto. Che importa se facciamo strade diverse, finché raggiungiamo tutti la stessa meta?

Gandhi

 
Sponsors